Β Le scienze Le scienze Teoretiche (Filosofia prima, Fisica, Matematica) Indagano il necessario Pratiche (Etica, Politica) Poietiche (Le tecniche) La metafisica Studia βle cause e i principi primiβ Studia βl'essere in quanto essereβ Studia βla sostanzaβ Studia βDio e la sostanza immobileβ L'essere e la sostanza L'essere ha una molteplicitΓ di aspetti e significati. I vari significati dell'essere Categorie: caratteristiche fondamentali e strutturali dell'essere, cioΓ¨ quelle determinazioni generalissime che ogni cosa ha e che non puΓ² fare a meno di avere. Sostanza QualitΓ QuantitΓ Dove Quando Agire Subire Relazione Avere Giacere La piΓΉ importante Γ¨ la sostanza, perchΓ© tutte le altre la presuppongono. La sostanza Γ¨ il centro di riferimento delle categorie (e dell'accidente, della potenza e dell'atto, del vero e del falso). L'essere non ha un unico significato, nΓ© molti significati completamente diversi fra loro, ma una molteplicitΓ di significiati uniti fra loro da un comune riferimento alla sostanza. Se l'essere si identifica con le categorie, e le categorie si riferiscono tutte alla sostanza, allora la domanda βche cos'Γ¨ l'essere ?β, diventa βChe cos'Γ¨ la sostanza ?β Per sostanza Aristotele intende l'individuo che funge da soggetto reale di proprietΓ e da soggetto logico di predicati. E' chiamata anche tode ti, il questo qui. E' un ente autonomo, in quanto, al contrario delle proprietΓ , ha vita propria. Sinolo: forma e materia. Forma: natura propria di una cosa, quella che fa si che essa sia ciΓ² che Γ¨. E' l'elemento caratterizzante e determinante del sinolo, la βsostanzialitΓ della sostanzaβ (Aristotele spesso chiama sostanza non solo il sinolo, ma anche la forma) Materia: Γ¨ il quid o sostrato, l'elemento passivo e determinato, che viene strutturato dalla forma. La sostanza oggetto di scienza Ogni cosa Γ¨ sostanza. La sostanza non differisce dalle altre in quanto sostanza, ma per altre caratteri. Tutte le cose sono fatte di una stessa sostanza. Quindi tutte le scienze, che studiano la sostanza, hanno lo stesso valore e la stessa dignitΓ . (E' anche un modo per restituire dignitΓ all'analisi della natura: non solo ciΓ² che Γ¨ perfetto deve essere studiato, come invece diceva Platone) Le quattro cause Materiale Formale Efficiente Finale I platonici hanno trovato la causa formale, ma Γ¨ impensabile che questa possa essere trascendente, non presente nelle cose stesse. Il divenire Il divenire esiste, ma come deve essere pensato ? Non come un passaggio dall'essere al non-essere o viceversa, ma come passaggio da un certo tipo di essere ad un altro tipo di essere. Potenza: la possibilitΓ da parte della materia di assumere una determinata forma.