Questo libro si occupa di insegnare le tecniche necessarie alla realizzazione di un'applicazione client.
La programmazione web lato client ha il suo cardine nel web Browser. Scrivere codice per il Browser tuttavia comporta la conoscenza di molteplici linguaggi, ognuno con determinate caratteristiche. Il libro fornisce una visione di insieme di tali linguaggi soffermandosi in modo dettagliato su quelli che sono assolutamente necessari: HTML, CSS e JavaScript.
La prima parte del libro è dedicata completamente alle tecnologie necessarie per produrre pagine web fruibili da chiunque e su qualunque dispositivo: HTML e CSS. Le due tecnologie vengono trattate in modo specifico sia nelle versioni attuali (HTML 4 e CSS 2) sia nelle versioni in fase di definizione (HTML 5 e CSS 3) con numerosi esempi e spiegazioni. Gli esempi sono tutti visionabili e scaricabili online.
Nella parte centrale vengono prese in considerazione tutte le tecnologie alternative o suppletive a HTML e CSS: flash, javafx e silverlight. Questa parte del libro mostra un approccio di tipo puramente teorico senza entrare nello specifico pratico delle singole tecnologie. L’obiettivo è quello di mettere il lettore a conoscenza dell’esistenza di tali tecnologie e delle motivazioni che ne hanno spinto la nascita e la diffusione.
L’ultima parte del libro si concentra sui linguaggi di scripting, con particolare attenzione riservata a javascript, alle sue tante librerie e ai suoi diversi utilizzi come jquery e ajax.
Insomma, un cammino totale nel mondo della programmazione web lato client!
A chi si rivolge il libro
Il libro è scritto per i principianti, ma non solo.
Procedendo gradualmente il libro raggiunge livelli di approfondimento intermedi su argomenti fondamentali come i CSS 3 e JavaScript.
In generale, il libro è scritto per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della programmazione web lato client usando il Browser come applicazione client di riferimento. E’ scritto altresì per tutti coloro che vogliono avere una visione d’insieme sulla programmazione web, ossia conoscere tutte le maggiori tecnologie utilizzate nella produzione di codice per il Browser.
Leggendo questo libro non diventeremo dei guru della programmazione web lato client, ma conosceremo tutte le strade da seguire per diventarlo.
Di certo non è un libro per esperti del settore.
Alessandro Stella si occupa di informatica dal 1994, prima per curiosità, poi per passione e, infine, per professione.
È in possesso di due lauree: una in Informatica - conseguita presso l'Università degli studi di Bari - e una in Editoria e Tecnologie dell'Informazione - conseguita presso l'Università degli studi di Udine.
Ha progettato e implementato il codice e le interfacce di decine di software per importanti aziende e istituzioni nazionali e internazionali tra cui si possono annoverare, tra le altre, Regione Lombardia, H3G, GlobalValue.
Dal 2012 si interessa di editoria digitale.
Interesse che si è concretizzato nella scrittura di alcuni libri e nella professione di "self publishing assistant". Ha infatti aiutato diversi autori indie (italiani e stranieri) a pubblicare il proprio manoscritto.
Si può facilmente entrare in contatto con Alessandro visitando la sua pagina Facebook ufficiale al seguente link:
https://www.facebook.com/
Oppure visitando il sito personale:
https://www.alessandrostella.
LIBRI DELLO STESSO AUTORE
User Experience
Questo libro parla della user experience come se ne parlerebbe in un corso universitario, ossia facendo riferimento agli studi scientifici e ai relativi ricercatori. Si è ritenuto opportuno utilizzare un tale approccio perché la user experience è ancora un oggetto misterioso, qualcosa da confondere volentieri con l’usabilità o con il design. Ma è sufficiente collegare il concetto di UX con le emozioni per avvertirne tutta la profondità e la diversità da altri è più diffusi concetti.
Sulla UX, Desmet & Hekkert direbbero:
"The entire set of affects that is elicited by the interaction between a user and a product including the degree to which all our senses are gratified (aesthetic experience) the meanings we attach to the product (experience of meaning) and the feelings and emotions that are elicited (emotional experience).".
Utente, prodotto, interazioni ed emozioni.
Sono queste le parole chiave che potrebbero rappresentare i contenuti di questo libro.
OOP: La programmazione ad oggetti
La programmazione ad oggetti è composta da un insieme di concetti.
Tali concetti devono essere ben chiari prima di iniziare a programmare con un qualsivoglia linguaggio di programmazione object oriented.
Tutti noi abbiamo ben chiaro in testa il concetto di casa: muri, porte, finestre, eccetera. Se siamo un architetto la sappiamo progettare e se siamo un muratore la sappiamo costruire. Ma se architetti e muratori non avessero il concetto di casa, cosa potrebbero mai fare? Per poter progettare e costruire una casa serve innanzitutto avere in testa il concetto di casa.
Lo stesso identico discorso vale con la programmazione ad oggetti: se non abbiamo in testa i concetti su cui si basa la programmazione ad oggetti non riusciremo mai a progettare né a implementare un software che stia in piedi.
Creare, pubblicare e vendere un e-book
Come si produce un e-book?
Come lo si pubblica senza un editore?
Come si può vendere un libro guadagnandoci dei soldi senza avere una Partita Iva e senza violare la legge?
Sono domande importanti a cui bisogna dare risposte chiare e precise. Questo prezioso libro si propone di fare esattamente questo: dare risposte.
Tutti i libri dell'autore sono consultabili al seguente link:
http://blog.alessandrostella.