Vita segreta degli antichi romani

· eNewton. Saggistica 第 82 本图书 · Newton Compton Editori
3.0
2条评价
电子书
418
评分和评价未经验证  了解详情

关于此电子书

I loro vizi hanno conquistato il mondo

Vizi privati, misteri occulti e costumi discutibili dei conquistatori del mondo

Cosa si nasconde dietro una civiltà conosciuta per la sua grandezza e il suo splendore?
L’immagine dei romani è da sempre ambivalente. Furono conquistatori, ottimi amministratori, valenti giuristi; il loro esercito era invincibile, il loro diritto immortale e universale. Questi meravigliosi traguardi però andavano di pari passo con miseria e violenza, corruzione, immoralità, follia e lussuria. Dietro il candore dei marmi e delle toghe, gli acquedotti, le terme pubbliche, le infrastrutture materiali e amministrative della vita civile, affioravano il brulichio sotterraneo dei disperati, il marciume di una nobiltà decadente e divorata dal vizio, un sistema clientelare che assai di rado premiava il merito. E si tratta di un’ambivalenza che i romani stessi, nella loro letteratura, ci hanno tramandato. Questo libro scava negli aspetti più nascosti della vita dell'Urbe, quelli di cui Roma non poteva certo farsi vanto e che non emergono facilmente dai racconti celebrativi dei condottieri e delle battaglie. Un viaggio alla scoperta delle fondamenta profonde di una civiltà che ebbe un successo incomparabile, costruendo un impero durato quasi mille anni. Le impressionanti somiglianze con la nostra cultura, pur nelle innegabili differenze, inducono inevitabilmente a riflettere sul significato reale della civiltà come siamo soliti intenderla, sul valore della politica, sulla natura stessa di una convivenza complessa.

Una ricerca appassionante e documentatissima sulla vita degli antichi romani, per conoscere finalmente luci e ombre della grande civiltà da cui discendiamo.

I temi trattati nel libro:

• dei vizi e delle virtù
• dell’arte della politica
• delle facce di bronzo
• dell’altra metà del cielo
• dell’occulto e del mistero
• della famiglia imperiale
• degli adulatori e delle malelingue
• di miscellanea e varietà


Enrico Benelli
(Roma 1967), archeologo, è specializzato in modo particolare nello studio dell’epigrafia etrusca. I suoi interessi lo hanno portato ad approfondire soprattutto il periodo più recente della storia etrusca, dedicandosi a quei temi storici e sociali connaturati allo studio della documentazione epigrafica. È redattore del Corpus inscriptionum Etruscarum e del Thesaurus linguae Etruscae, e svolge attività di ricerca e insegnamento in Italia e all’estero; la sua produzione scientifica conta numerosi articoli e monografie su riviste scientifiche, oltre ad alcuni articoli di divulgazione su «Storica» del «National Geographic» e «Focus Storia».

评分和评价

3.0
2条评价

为此电子书评分

欢迎向我们提供反馈意见。

如何阅读

智能手机和平板电脑
只要安装 AndroidiPad/iPhone 版的 Google Play 图书应用,不仅应用内容会自动与您的账号同步,还能让您随时随地在线或离线阅览图书。
笔记本电脑和台式机
您可以使用计算机的网络浏览器聆听您在 Google Play 购买的有声读物。
电子阅读器和其他设备
如果要在 Kobo 电子阅读器等电子墨水屏设备上阅读,您需要下载一个文件,并将其传输到相应设备上。若要将文件传输到受支持的电子阅读器上,请按帮助中心内的详细说明操作。