Vegolosi MAG #37: Settembre 2023

· Viceversa Media
電子書
110
頁數
評分和評論未經驗證 瞭解詳情

關於這本電子書

Vegolosi MAG è il mensile digitale per chi vuole imparare a cucinare 100% vegetale senza nessuna rinuncia e in modo facile grazie alle ricette della chef Sonia Maccagnola; un giornale per chi vuole informarsi sul mondo che cambia con inchieste, interviste e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione con esperienza decennale su questi temi. Il mensile ti propone solo contenuti esclusivi che non vengono pubblicati online.

Nel numero di settembre trovi:
  • RICETTE: 20 idee facili, originali ed esclusive create dalla nostra chef Sonia Maccagnola
  • SOCIETÀ: siamo “ubriachi” di lavoro e con il termine “workism” un giornalista dell’Atlantic spiegava nel 2019 una tendenza che non è mai più cambiata. Nel loro libro “Ma chi me lo fa fare?“, Maura Gancitano e Andrea Colamedici ripercorrono a ritroso la risposta alla domanda: “Come siamo arrivati a fare del nostro lavoro il centro della nostra vita?” E come uscirne?
  • SCIENZA: sapete cosa sono le terre rare? Forse no, eppure si trovano nel cellulare che usate, negli impianti fotovoltaici, nelle auto; si tratta di elementi naturali che saranno sempre più indispensabili per tutto ciò che è a minore impatto ambientale, il problema è che estrarli è davvero inquinante. Una soluzione? Un progetto italiano
  • AMBIENTE: forse crediamo che una borsa di stoffa sia molto più “green” di una in plastica riciclata o che usare lo spazzolino in bambù sia ecologico, eppure non è così. Insieme ad Elisa Nicoli, esperta in comunicazione ambientale, sfatiamo le leggende riguardo la nostra impronta e scopriamo il concetto di “ecominimalismo"
  • CULTURE: la vicenda che, qualche mese fa, ha visto protagonisti un gruppo di bimbi persi nella selva amazzonica e sopravvissuti soli per 40 giorni apre le porte alla riflessione sul rapporto che abbiamo con quello che non conosciamo e su una natura che non è mai stata matrigna
  • ANIMALI: non sappiamo davvero se hanno una coscienza così come la intendiamo noi eppure gli (altri) animali che popolano la terra sembrano dimostrare di possedere forme di pensiero complesse. Il saggio “Figure della mente. La coscienza attraverso la lente dell’evoluzioneci spiega perché è davvero probabile che gli animali abbiano una coscienza e come riflettere su questo tema
  • CULTURA: Monet aveva visto la crisi climatica in arrivo, e non solo lui. Un viaggio attraverso l’arte fra Ottocento e Novecento alla scoperta dei segnali inequivocabili di un mondo che già cambiava mentre noi infierivamo su di esso (come oggi)
  • CURIOSITÀ: il saggio di Kate Summerscale “Atlante delle fobie” traccia la storia della nostra società attraverso paure, terrori e mostri (immaginari o meno) narrando non solo tremori stranissimi (come la paura di essere sepolti vivi di cui soffriva anche lo scrittore di fiabe Hans Christian Andersen) ma anche qualcosa di chi siamo oggi.
E poi tutte le nostre rubriche su nutrizione, sostenibilità, zero waste, libri, yoga e cose belle da fare e da vedere!

為這本電子書評分

請分享你的寶貴意見。

閱讀資訊

智能手機和平板電腦
請安裝 Android 版iPad/iPhone 版「Google Play 圖書」應用程式。這個應用程式會自動與你的帳戶保持同步,讓你隨時隨地上網或離線閱讀。
手提電腦和電腦
你可以使用電腦的網絡瀏覽器聆聽在 Google Play 上購買的有聲書。
電子書閱讀器及其他裝置
如要在 Kobo 等電子墨水裝置上閱覽書籍,你需要下載檔案並傳輸到你的裝置。請按照說明中心的詳細指示,將檔案傳輸到支援的電子書閱讀器。