Nel giugno del 2013, quando Armstrong si sta disfando della sua residenza imperiale in Texas per fare fronte alle cause milionarie, Juliet Macur ├и l├м con lui, per intervistarne la fidanzata, i figli e per ascoltare l'ennesima versione della verit├а. Con l'eccezione di Oprah Winfrey, che ha ospitato la confessione (parziale) di Lance in una memorabile puntata del suo show, ├и stata una delle poche giornaliste ad avere avuto la possibilit├а di avvicinare l'atleta dopo la sua caduta. Al centro di "The Fall" c'├и Armstrong stesso, che si rivela nelle numerose conversazioni avute con l'autrice nel corso degli anni. Ma la sua storia acquista profondit├а e ampiezza grazie ai racconti di prima mano rilasciati da oltre un centinaio di persone, fra cui parenti e famigliari a cui da tempo il texano aveva voltato le spalle: il padre adottivo di cui porta il cognome, una delle nonne, una zia. Forse la pi├╣ tremenda ├и la lunga testimonianza del suo stretto collaboratore J.T. Neal, per molto tempo influente ┬лfigura paterna┬╗, abbandonato in un momento cruciale: quando Neal stava perdendo la battaglia contro il cancro e Lance vinceva la sua, elevandosi a mito indiscusso per un'intera nazione e per il mondo dello sport. Sono stati proprio gli ex amici, quelli che costituivano l'esclusivo inner circle del campione, a tradirlo. Gli hanno inferto il colpo di grazia, rompendo il codice di omert├а e silenzio che lo aveva protetto a lungo e mostrando la nuda verit├а sul mondo del ciclismo (anche italiano) e sul suo golden boy. Juliet Macur offre un inedito e indimenticabile ritratto - pubblico e privato - del texano dagli occhi di ghiaccio, affronta questioni scomode e fondamentali sul doping nel ciclismo e racconta, come in una tragedia classica, l'incredibile ascesa alla fama mondiale del dio Armstrong e la repentina e devastante caduta dall'Olimpo.
рдЬреАрд╡рдирд┐рдпрд╛рдВ рдФрд░ рд╕рдВрд╕реНрдорд░рдг