Seni e uova

E/O Edizioni
4.7
9 則評論
電子書
624
頁數
評分和評論未經驗證 瞭解詳情

關於這本電子書

L’attesissimo romanzo della scrittrice salutata da Haruki Murakami come la più importante del Giappone contemporaneo.

«Non potrò mai dimenticare il senso di puro stupore che ho provato quando ho letto per la prima volta Seni e uova di Mieko Kawakami. Mi ha lasciato senza fiato».
Haruki Murakami

«Mieko Kawakami con Seni e uova ha lanciato una granata letteraria nel mondo della fiction giapponese, polverosa e dominata dagli uomini».
The Economist

Mescolando fine umorismo a un’avvincente profondità emotiva, Mieko Kawakami è oggi una delle scrittrici più importanti e più vendute del Giappone.

Seni e uova racconta i viaggi intimi di tre donne mentre affrontano costumi oppressivi, incertezze sulla strada da intraprendere per trovare il benessere e la possibilità di scegliere il proprio futuro liberamente.

Makiko va a Tōkyō alla ricerca di una clinica in cui possa mettere delle protesi al seno a prezzi accessibili. È accompagnata da sua figlia Midoriko, che non le parla da sei mesi, incapace di accettare i cambiamenti del suo corpo di adolescente e sconvolta dal desiderio della madre di modificare il proprio seno volontariamente.

Dieci anni dopo, Natsu, sorella minore di Mikiko e scrittrice affermata, ritorna nella sua Ōsaka. È ossessionata dall’idea di invecchiare da sola e inizia il percorso per diventare madre, in una clinica specializzata, e si scontra con i pregiudizi della società giapponese e i problemi legali e fisici legati alla fecondazione assistita.

評分和評論

4.7
9 則評論

關於作者

Nata nel 1976 nella prefettura di Ōsaka, vibrante metropoli e cuore pulsante del commercio e della cultura nipponici, Mieko Kawakami muove i primi passi della sua carriera come cantautrice, prima di debuttare sulla scena letteraria nel 2006 con la raccolta di poesie in prosa Sentan de sasuwa sasareruwa soraeewa. Nel 2007 riceve per il suo primo romanzo breve il Premio Tsubouchi Shōyō per giovani scrittori emergenti, condividendo il podio con Haruki Murakami, insignito nello stesso anno del riconoscimento nella categoria degli scrittori affermati. L’anno successivo Kawakami pubblica il suo secondo romanzo breve, Seni e uova, un’indagine dinamica dei conflitti interiori di un’adolescente che rifiuta di comunicare con sua madre se non esclusivamente per iscritto. Dopo aver suscitato reazioni entusiaste nei membri della giuria, l’opera si è aggiudicata il riconoscimento letterario giapponese più prestigioso, il Premio Akutagawa, che vede fra i suoi vincitori autori del calibro di Kōbō Abe e Kenzaburō Ōe. Nel 2009 Kawakami pubblica il suo primo romanzo lungo, Heaven. Ricco di suggestioni che evocano il Nietzsche di Così parlo Zarathustra, la storia affronta il tema del bullismo nelle scuole medie e si pone la domanda di tutte le domande: cos’è il bene, e cos’è il male? Il romanzo riscuote un immediato successo di critica e vince il premio del Ministero dell’Istruzione giapponese per il miglior esordio nel campo delle belle arti, nonché il Premio Murasaki Shikibu, riconoscimento dedicato alle scrittrici donne. Appena tre anni dopo il debutto sulla scena letteraria giapponese contemporanea, Kawakami è già un’autrice di incontestabile importanza. Attraverso le opere successive, Kawakami non cessa di esplorare le grandi questioni esistenziali: la vita, la morte, la sessualità. Il senso di smarrimento che alberga in tutti noi, spesso taciuto e represso, trova nell’autrice un’interprete e una portavoce potente. Fra i titoli più recenti ricordiamo il suo secondo romanzo Di tutte le notti gli amanti: una storia d’amore atipica che vede come protagonista una redattrice completamente ossessionata dal suo lavoro. Kawakami ha pubblicato anche opere sperimentali, in cui un’affilata capacità di pensiero e una sensibilità tutta femminile si combinano a uno stile vertiginosamente lirico. La disinvoltura e la grazia con cui Kawakami sa destreggiarsi tra stili e generi diversi, sempre con risultati felici, fanno di lei un’autrice straordinaria. La raccolta di poesie in prosa Sentan de sasuwa sasareruwa soraeewa, fra cui compare il brano che le è valso la ribalta letteraria, ha venduto un impressionante numero di copie e si è aggiudicata uno dei premi per la lirica più importanti del Giappone, il Premio Nakahara Chūya. La sua opera in versi, felicemente acrobatica nella sperimentazione linguistica e ritmica, le è valsa inoltre altri importanti riconoscimenti per il talento lirico e la policromia lessicale e filosofica. Nel 2017 Kawakami ha condotto e pubblicato sotto forma di libro una lunga intervista con Haruki Murakami dal titolo The Owl Spreads Its Wings with the Falling of the Dusk. Nel 2019 ha pubblicato un altro romanzo, Summer Stories (Natsu monogatari), che si è aggiudicato il Premio Mainichi Publishing Culture, di cui è stato in precedenza insignito il gigante letterario Jun’ichirō Tanizaki per il suo Neve sottile. Si tratta di una versione ampliata del suo romanzo breve pubblicato nel 2008, Seni e uova, in cui l’autrice estende la portata della sua indagine alla precarietà della condizione femminile, all’etica riproduttiva e alle strade per la liberazione. In equilibrio perfetto fra levità e realismo, il romanzo è un’esaltante epopea esistenziale alla ricerca della forza interiore e della pace dentro ciascuno di noi. Inizialmente pubblicato nel 2019 con il titolo Summer Stories, il romanzo è stato edito nel resto del mondo nel 2020 con il titolo Seni e uova.

為這本電子書評分

請分享你的寶貴意見。

閱讀資訊

智能手機和平板電腦
請安裝 Android 版iPad/iPhone 版「Google Play 圖書」應用程式。這個應用程式會自動與你的帳戶保持同步,讓你隨時隨地上網或離線閱讀。
手提電腦和電腦
你可以使用電腦的網絡瀏覽器聆聽在 Google Play 上購買的有聲書。
電子書閱讀器及其他裝置
如要在 Kobo 等電子墨水裝置上閱覽書籍,你需要下載檔案並傳輸到你的裝置。請按照說明中心的詳細指示,將檔案傳輸到支援的電子書閱讀器。