Edurne Pasaban (Tolosa, Paesi Baschi, 1973) Γ¨ laureata in ingegneria e ha un master in Business Administration conseguito alla ESADE di Barcellona. A quattordici anni, suo cugino Asier (futuro compagno di cordata su diversi ottomila) le insegna le tecniche di arrampicata; un anno dopo affronta il Monte Bianco, in seguito le Ande e infine si cimenta con la sua prima vetta himalayana: il Dhaulagiri. Lβanno di svolta Γ¨ il 2001, quando ha lβoccasione di partecipare a una spedizione sullβEverest. In quel momento Edurne, che ha ventotto anni, Γ¨ ancora una perfetta sconosciuta nel mondo dellβalpinismo. Ma lβanno successivo corona la vetta del difficile Makalu; nel 2003 raggiunge nuovi e importanti obiettivi: il Lhotse e i due Gasherbrum, un successo condiviso solo da pochi e bravissimi alpinisti. Da lΓ¬ un percorso trionfale che lβha resa, nel maggio 2010, la prima donna a salire tutti e quattordici gli ottomila.
Josep Maria Pinto (Barcellona, 1962) Γ¨ scrittore e traduttore. Γ autore di un libro di poesie e di una raccolta di saggi letterari. Attualmente lavora alla traduzione integrale in catalano di Γ la recherche du temps perdu, di Marcel Proust.