Quasi niente

Chiarelettere
4.3
13条评价
电子书
192
评分和评价未经验证  了解详情

关于此电子书

«È nato "Quasi niente", il libro-dialogo tra lo scrittore di Erto e il cancelliere di Cercivento. In pochi mesi oltre 70mila copie vendute. Ed ha già un contratto per un altro libro. Tra Mauro e Gigi parole in libertà, una sorta di catarsi a due. Le vite, le storie, gli incontri, gli sbagli, gli aneddoti, le citazioni, i progetti, le famiglie, gli amori, i dolori. Tutto racchiuso nella filosofia di quel titolo minimalista Quasi niente che, agli occhi di chi partiva da niente, è già molto. Basta sapersi accontentare e capire il vero valore della vita...»
Il Gazzettino - Vittorio Pierobon

«Un'etica del vivere bene, con semplicità.»
Panorama

“Gli bastava quello che aveva, pochissimo per non dire niente, e non voleva aff­annarsi,
o coltivare aspirazioni. Al è dut nue fantats, al è dut nue. È tutto niente ragazzi, è tutto niente.
Pronunciava la frase sottovoce, quasi non volesse far fatica.”

"Quasi niente" ha il sapore antico delle storie narrate un tempo davanti al focolare. Storie che intrattenevano liberando sapienze semplici ed essenziali, di cui oggi si sente la mancanza. In quest’epoca frenetica dominata dai miti del successo, della vittoria a ogni costo e dell’arricchimento, Corona e Maieron portano un contributo diverso e spiazzante. Parlano di sconfitta, fragilità, desiderio, pace interiore, lealtà, radici, silenzio, senso del limite, amore, rievocando personaggi leggendari come Anna, Silvio, Menin, Tituta, Tacus, Orlandin, Cecilia, Tin, il trio Pakai e molti altri. Uomini e donne che non hanno trovato spazio nei libri di storia ma hanno saputo lasciare un messaggio illuminante, che può trasformare le nostre vite. “Filosofastri” le cui minute sapienze tramandano la memoria di chi vive nelle piccole valli, dove non nevica firmato e ci si può chiamare da una costa all’altra.
Questo libro ha un precedente nella voce. Nasce dall’incontro tra due grandi amici che, in una conversazione appassionata e godibilissima, alternano delicatamente storie, aneddoti, riflessioni e citazioni regalandoci un piccolo e prezioso gioiello. Una filosofia minima e pratica che al linguaggio gridato preferisce l’arte di sussurrare, in cui l’etica del fare ha sempre la meglio sull’estetica dell’apparire. Una filosofia che proviene da un passato rievocato senza nostalgie. Un tempo in cui i valori erano vissuti concretamente non per moralismo ma perché aiutavano a stare meglio.
Quasi niente è l’ultima traccia di un mondo ben diverso da quello in cui viviamo oggi. Un mondo duro, feroce, ma che ha ancora molto da insegnarci.

评分和评价

4.3
13条评价

作者简介

Mauro Corona è nato a Erto (Pordenone) nel 1950. Tra i numerosi titoli di cui è autore, ricordiamo "La voce degli uomini freddi" (finalista premio Campiello 2014), "Una lacrima color turchese", "I misteri della montagna", "Favola in bianco e nero", "La via del sole" e la raccolta di fiabe "Torneranno le quattro stagioni", editi da Mondadori. Ha pubblicato con Chiarelettere "Confessioni ultime" (2013) e, insieme a Luigi Maieron, "Quasi niente" (2017).

Luigi Maieron è nato a Cercivento (Udine) nel 1954. Dal nonno e dalla madre ha ereditato la passione per la musica, iniziando a suonare fin da bambino nella sua Carnia. Ha vinto tre edizioni del Festival del canto friulano (1993, 1995, 2012) e il premio Friùl (1997). Ha avviato una collaborazione artistica con Mauro Corona e Toni Capuozzo con lo spettacolo "Tre uomini di parola". Nel 2002 ha pubblicato l’album "Si Vîf", prodotto da Massimo Bubola, ottenendo un ottimo successo di critica e collocandosi al secondo posto al premio Tenco. Il suo album più recente s’intitola "Vino, tabacco e cielo" (2011). Su “la Repubblica” Gianni Mura ha definito Maieron “un albero che ha il dono della parola”.

为此电子书评分

欢迎向我们提供反馈意见。

如何阅读

智能手机和平板电脑
只要安装 AndroidiPad/iPhone 版的 Google Play 图书应用,不仅应用内容会自动与您的账号同步,还能让您随时随地在线或离线阅览图书。
笔记本电脑和台式机
您可以使用计算机的网络浏览器聆听您在 Google Play 购买的有声读物。
电子阅读器和其他设备
如果要在 Kobo 电子阅读器等电子墨水屏设备上阅读,您需要下载一个文件,并将其传输到相应设备上。若要将文件传输到受支持的电子阅读器上,请按帮助中心内的详细说明操作。