Non dire gatto

· Rizzoli
4,4
10 recensións
Libro electrónico
300
Páxinas
As valoracións e as recensións non están verificadas  Máis información

Acerca deste libro electrónico

Giovanni Trapattoni da Cusano Milanino è l'allenatore più vincente della storia del calcio italiano. Ma lui, per tutti il Trap, Giuanin per il suo maestro Nereo Rocco, non è tipo da grancassa e alle parole ha sempre preferito la concretezza del fare. Fin da quando, ragazzino, per non dare un dispiacere al padre che vedeva il calcio con il fumo negli occhi ("Sudi e ti prendi la tubercolosi!"), finiti gli allenamenti con il Milan andava a lavorare in cartotecnica. Dopo sedici anni da giocatore in rossonero conditi con due Scudetti, due Coppe Campioni e una Intercontinentale, da allenatore ha reso grande la Juventus in un decennio d'oro, ha guidato l'Inter allo Scudetto dei record, ha vinto il titolo tedesco con il Bayern Monaco in tempi in cui andare ad allenare all'estero era cosa da pionieri, ripetendosi poi anche in Portogallo e in Austria. Ed è facile immaginare che avrebbe vinto qualcosa anche in Nazionale, se non fosse stato defraudato di un Mondiale (complice l'indimenticabile arbitro Moreno) e di un Europeo (con l'indigesto biscotto di Svezia- Danimarca). Ma soprattutto, il Trap si è fatto amare ovunque per il suo entusiasmo e la dialettica inimitabile, sempre accompagnato da questa frase-mantra, "Non dire gatto (se non ce l'hai nel sacco)": un inno spiccio alla prudenza, un amuleto, un modo semplice e immediato per ricordare con orgoglio le proprie origini popolari. Nella sua autobiografia, scritta con il grande amico Bruno Longhi e impreziosita da due inserti ricchi di foto inedite e memorabilia, Giovanni Trapattoni ripercorre quasi sessant'anni di calcio e di storia italiana, ci svela tanti retroscena - il 17 come numero fortunato, il rito dell'acqua santa, i colloqui più divertenti con campioni del calibro di Platini, Matthäus, fino all'esplosivo Edmundo -, ci racconta come la passione di una vita possa essere vissuta con innata leggerezza, eleganza e straordinaria autoironia.

Valoracións e recensións

4,4
10 recensións

Acerca do autor

GIOVANNI TRAPATTONI (1939) è l’allenatore italiano più vincente a livello di club, nonché uno dei più titolati al mondo, detentore del record di sette Scudetti vinti nel campionato italiano. Da giocatore, ha trascorso quattordici stagioni al Milan conquistando, tra i vari trofei, due Scudetti e due Coppe dei Campioni. Da allenatore ha guidato grandi squadre italiane ed europee (dalla Juventus al Bayern Monaco, dall’Inter al Benfica) vincendo sempre almeno un titolo nazionale. Da CT, ha condotto l’Italia al Mondiale 2002 e all’Europeo 2004 e l’Irlanda agli Europei del 2012.

BRUNO LONGHI (1947) ha giocato nelle giovanili dell’Inter. Lasciato il calcio, si è dedicato alla musica ed è entrato a far parte della Numero Uno, la casa discografica di Lucio Battisti. Diventato giornalista, ha lavorato prima a «La Notte», poi a TeleMilano 58, la prima emittente di Silvio Berlusconi, quindi a Telemontecarlo. Dal 1988 è una voce importante delle reti Mediaset, per le quali ha commentato più di mille partite tra campionato, Champions ed Europa League, Coppa delle Coppe e Coppa America. Ha raccontato da inviato al seguito della Nazionale otto Mondiali e otto Europei.

Valora este libro electrónico

Dános a túa opinión.

Información de lectura

Smartphones e tabletas
Instala a aplicación Google Play Libros para Android e iPad/iPhone. Sincronízase automaticamente coa túa conta e permíteche ler contido en liña ou sen conexión desde calquera lugar.
Portátiles e ordenadores de escritorio
Podes escoitar os audiolibros comprados en Google Play a través do navegador web do ordenador.
Lectores de libros electrónicos e outros dispositivos
Para ler contido en dispositivos de tinta electrónica, como os lectores de libros electrónicos Kobo, é necesario descargar un ficheiro e transferilo ao dispositivo. Sigue as instrucións detalladas do Centro de Axuda para transferir ficheiros a lectores electrónicos admitidos.