Meccanica Razionale: Edizione 4

· UNITEXT 138. kniha · Springer Nature
E‑kniha
508
Počet strán
Hodnotenia a recenzie nie sú overené  Ďalšie informácie

Táto e‑kniha

Questo testo, che giunge ora alla quarta edizione, è stato concepito principalmente per le necessità delle Scuole di Ingegneria, dove la Meccanica Razionale ha il duplice ruolo di introdurre sia alla modellizzazione fisico-matematica rigorosa che a specifiche applicazioni sviluppate poi in altri insegnamenti.

La trattazione che qui proponiamo vuole presentare i concetti fondamentali mantenendo sempre l'attenzione rivolta alle applicazioni, a volte comuni ad altre discipline, in vista di sinergie didattiche favorite dalla presenza di corsi integrati. Abbiamo cercato di dare al libro una impostazione il più possibile coerente con questa finalità, soprattutto in alcune sezioni tradizionalmente caratterizzate da una trattazione più astratta: dai vincoli al Principio dei lavori virtuali, dal Principio di d'Alembert alla Meccanica Analitica.

Abbiamo comunque mantenuto la tradizionale e, a nostro parere, irrinunciabile struttura ipotetico-deduttiva nello svolgimento delle argomentazioni, che fa ancora della Meccanica Razionale un disciplina formalmente rigorosa. Sono perciò presenti dimostrazioni anche complesse, sia pure sempre motivate alla luce del contesto applicativo nel quale si vanno a collocare.

Questa edizione è frutto di un ampio lavoro di riorganizzazione e rielaborazione rispetto alla precedente e contiene, oltre a numerosi nuovi esempi, miglioramenti nella presentazione dei concetti principali e nello svolgimento delle dimostrazioni, per renderle didatticamente più efficaci.

O autorovi

PAOLO BISCARI è professore ordinario di Fisica della Materia presso il Politecnico di Milano e afferisce al Dipartimento di Fisica. Il suo interesse scientifico verte sulla meccanica statistica e la meccanica dei continui, con particolare riguardo allo studio dei sistemi complessi.

TOMMASO RUGGERI è Professore Emerito della Università di Bologna e già professore ordinario di Fisica Matematica. Svolge la sua attività presso l’Alma Mater Research Center on Applied Mathematics (AM2) dell’Università di Bologna. Le sue ricerche riguardano la propagazione non lineare e la Termodinamica del non equilibrio nei mezzi continui sia classici che relativistici.

GIUSEPPE SACCOMANDI è professore ordinario di Fisica Matematica presso l’Università di Perugia e appartiene al Dipartimento di Ingegneria. Il suo interesse scientifico prevalente riguarda i materiali elastomerici e la biomeccanica.

MAURIZIO VIANELLO è professore ordinario di Fisica Matematica presso il Politecnico di Milano e afferisce al Dipartimento di Matematica. Le sue ricerche scientifiche riguardano la meccanica dei continui.

Ohodnoťte túto elektronickú knihu

Povedzte nám svoj názor.

Informácie o dostupnosti

Smartfóny a tablety
Nainštalujte si aplikáciu Knihy Google Play pre AndroidiPad/iPhone. Automaticky sa synchronizuje s vaším účtom a umožňuje čítať online aj offline, nech už ste kdekoľvek.
Laptopy a počítače
Audioknihy zakúpené v službe Google Play môžete počúvať prostredníctvom webového prehliadača v počítači.
Čítačky elektronických kníh a ďalšie zariadenia
Ak chcete tento obsah čítať v zariadeniach využívajúcich elektronický atrament, ako sú čítačky e‑kníh Kobo, musíte stiahnuť príslušný súbor a preniesť ho do svojho zariadenia. Pri prenose súborov do podporovaných čítačiek e‑kníh postupujte podľa podrobných pokynov v centre pomoci.