MASSIMO FINI è un Premio Montanelli alla carriera e alla scrittura. Per Marsilio ha pubblicato La Ragione aveva Torto? (1985, 20147), Elogio della guerra (1989, 20116), Il denaro. «Sterco del demonio» (1998, 20125), Il vizio oscuro dell’Occidente. Manifesto dell’Antimodernità e Sudditi. Manifesto contro la Democrazia (2002 e 20066; 20043; nuova edizione tascabile in un unico volume 2012), Il Ribelle. Dalla A alla Z (2006, 20142) – i sei volumi sono anche raccolti in La modernità di un antimoderno. Tutto il pensiero di un ribelle (2016, 20172) –, Il Conformista (1990, 20113), Il Dio Thoth (2009), Il Mullah Omar (20113), Nerone. Duemila anni di calunnie (1993, 201315), Nietzsche. L’apolide dell’esistenza (2002, 2009, 20145), Catilina. Ritratto di un uomo in rivolta (1996, 201610), Di[zion]ario erotico. Manuale contro la donna a favore della femmina (2000, 20143), Ragazzo. Storia di una vecchiaia (2008, 2012), Una vita. Un libro per tutti. O per nessuno (20153) – gli ultimi tre volumi sono anche raccolti in Confesso che ho vissuto (2018) –, Storia reazionaria del calcio (con Giancarlo Padovan, 2019).
Giancarlo Padovan (1958), giornalista e allenatore Uefa B, ha lavorato per il «Mattino di Padova», «la Repubblica» e il «Corriere della Sera». Ha diretto «Tuttosport», il «Corriere di Livorno», lo Sport di 7 Gold e le News di Agon Channel. Ha scritto per «il Fatto Quotidiano», «Pubblico » e «L’Unione Sarda». Ha pubblicato Abbasso Sacchi, viva Sacchi (Sperling & Kupfer 1995) e curato Mourinho. Pensieri e parole di un allenatore molto speciale (Cairo 2008). Insegna Teoria e tecniche dell’informazione sportiva all’Università Cattolica di Milano.