Massimo Arcangeli insegna Linguistica italiana presso l’Università di Cagliari. Già responsabile scientifico mondiale del Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri (PLIDA), dirige numerosi festival culturali, collabora con la radio e la televisione pubblica, con l’Istituto della Enciclopedia Italiana (Treccani) e con alcuni dei più importanti quotidiani nazionali. Fra i suoi ultimi libri, La lingua scǝma. Contro lo schwa (e altri animali) (2022), Senza parole. Piccolo dizionario per salvare la nostra lingua (2020); L’avventurosa storia della stretta di mano. Dalla Mesopotamia al Covid-19 (2020), Sciacquati la bocca. Parole, gesti e segni dalla pancia degli italiani (2018) e La solitudine del punto esclamativo (2017). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato, insieme a Edoardo Boncinelli, Le magnifiche 100. Dizionario delle parole immateriali (2017).
Edoardo Boncinelli, genetista, è stato professore di Biologia e Genetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Collabora a Le Scienze e al Corriere della Sera. Ha pubblicato, tra l’altro, Lo scimmione intelligente. Dio, natura e libertà (con Giulio Giorello, BUR, Rizzoli,2009), Perché non possiamo non dirci darwinisti (Rizzoli, 2009), Io e lei (Guanda, 2016) e La farfalla e la crisalide (Raffaello Cortina, 2018). Sempre con Giorello ha scritto Noi che abbiamo l’animo libero (Longanesi, 2014) e L’incanto e il disinganno: Leopardi. Poeta, filosofo, scienziato (Guanda, 2016).