La sfida: Un viaggio della fede da Giussani a Ratzinger

Edizioni Lindau
Ebook
178
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

È un momento drammatico per il cattolicesimo e per tutto l'Occidente. Il pontificato di Francesco scuote la Chiesa dalle fondamenta, mentre la sua parola viene spesso utilizzata dai nemici storici del cristianesimo per cancellarne ogni traccia dalla vita sociale e politica del pianeta. A ciò si aggiunge la violenza con cui l'islam tenta di accreditarsi come l'unica religione organizzata. La risposta, per i cattolici, non può arrivare che dal riconoscersi come comunità viva attorno a Cristo. Luigi Negri, teologo e vescovo, ripercorre in questo dialogo il cammino della sua esperienza di fede raccontando gli ultimi sessant'anni della società italiana e della Chiesa: in particolare la sua amicizia con don Giussani, l'associazionismo cattolico, il profondo contrasto con i modernisti dell'Università Cattolica, i pontificati di Montini e di Wojtyla, il '68 e il terrorismo. Senza timori reverenziali, con un linguaggio franco e diretto, Negri affronta i grandi temi dell'umanità e dell'esperienza cristiana: la fede, la politica, il senso della presenza della Chiesa nella nostra epoca.

About the author

Luigi Negri è vescovo emerito di Ferrara. Teologo, saggista, allievo di don Luigi Giussani, fino all'ordinazione episcopale, avvenuta nel 2005, è stato docente di Introduzione alla Teologia e di Storia della Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È stato membro del Consiglio Internazionale di Comunione e Liberazione e del comitato scientifico-tecnico per la scuola cattolica della Conferenza Episcopale Italiana.

Giampiero Beltotto ha frequentato negli anni '70 il liceo Berchet di Milano, lo stesso nel quale aveva insegnato don Giussani e studiato monsignor Negri. Si è laureato a Torino con una tesi su Clemente Maria Rebora. Per lunghi anni è stato giornalista, per poi lavorare nel mondo della comunicazione politica e istituzionale. Ha pubblicato diversi saggi, tra cui Silenzio amico – da cui è stato tratto un oratorio teatrale –, Barbari e digitali, Ho intervistato il silenzio, I nuovi poveri, Farmacopoli (insieme a Giancarlo Giojelli) e Onorevole Galateo.

Roberto de Mattei ha insegnato storia moderna nelle Università di Roma La Sapienza e di Cassino e nell’Università Europea di Roma. Tra il 2003 e il 2011 è stato vicepresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È attualmente presidente della Fondazione Lepanto e direttore della rivista «Radici Cristiane» e dell’agenzia di informazione Corrispondenza Romana. Per Lindau ha pubblicato Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta (2010), vincitore del premio Acqui-Storia nel 2011 e tradotto in sette lingue, e Apologia della tradizione (2011).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.