Luigi Negri è vescovo emerito di Ferrara. Teologo, saggista, allievo di don Luigi Giussani, fino all'ordinazione episcopale, avvenuta nel 2005, è stato docente di Introduzione alla Teologia e di Storia della Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È stato membro del Consiglio Internazionale di Comunione e Liberazione e del comitato scientifico-tecnico per la scuola cattolica della Conferenza Episcopale Italiana.
Giampiero Beltotto ha frequentato negli anni '70 il liceo Berchet di Milano, lo stesso nel quale aveva insegnato don Giussani e studiato monsignor Negri. Si è laureato a Torino con una tesi su Clemente Maria Rebora. Per lunghi anni è stato giornalista, per poi lavorare nel mondo della comunicazione politica e istituzionale. Ha pubblicato diversi saggi, tra cui Silenzio amico – da cui è stato tratto un oratorio teatrale –, Barbari e digitali, Ho intervistato il silenzio, I nuovi poveri, Farmacopoli (insieme a Giancarlo Giojelli) e Onorevole Galateo.
Roberto de Mattei ha insegnato storia moderna nelle Università di Roma La Sapienza e di Cassino e nell’Università Europea di Roma. Tra il 2003 e il 2011 è stato vicepresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È attualmente presidente della Fondazione Lepanto e direttore della rivista «Radici Cristiane» e dell’agenzia di informazione Corrispondenza Romana. Per Lindau ha pubblicato Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta (2010), vincitore del premio Acqui-Storia nel 2011 e tradotto in sette lingue, e Apologia della tradizione (2011).