Induismo, Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
Introduzione di Giovanni Filoramo
Traduzioni di Franco Paris e Lucio Angelini
ÂĢLe pagine della storia del mondo sono tutte lordate dai sanguinosi racconti delle guerre di religione. Solo con la purezza e le buone azioni dei seguaci si puÃ˛ difendere la religione, mai con la contrapposizione a chi professa altre fediÂģ. Con questo messaggio di pace e di rivolta contro la guerra e lâoppressione, Gandhi approcciÃ˛ lo studio delle grandi religioni, ricorrendo allâidea della non-violenza come obbligatorio passe-partout per trovare una sottesa unità tra un credo e lâaltro. Le lettere, gli articoli apparsi su diversi giornali e riviste, i discorsi pubblici e gli scritti vari di Gandhi raccolti in questo volume disegnano un quadro completo e di estrema chiarezza del pensiero del Mahatma sulla religione e propongono le piÚ salienti riflessioni del profeta della non-violenza riguardanti le principali fedi religiose e le strade da percorrere per giungere finalmente al dialogo fra i popoli.
ÂĢIl mondo, e perciÃ˛ anche noi, non puÃ˛ fare a meno dellâinsegnamento di GesÚ piÚ di quanto non possa rinunciare a quello di Maometto e delle Upanishad. Considero tali dottrine complementari tra loro, nessuna valida in modo esclusivo. Il loro significato reale, la loro interdipendenza e interrelazione devono esserci ancora rivelati. Non siamo che mediocri rappresentanti delle nostre rispettive fedi, cui contravveniamo piÚ spesso di quanto non crediamo.Âģ
Mohandas K. Gandhi
nacque a Porpandar, in India, nel 1869. Dal 1893 fino al 1914 visse in Sudafrica, dove lottÃ˛ per i diritti civili della comunità indiana, sperimentando quei metodi non-violenti che lo avrebbero reso celebre in tutto il mondo. Tornato in India, lanciÃ˛ la grande campagna di disobbedienza civile contro le autorità inglesi che, dopo oltre venticinque anni, portÃ˛ il Paese allâindipendenza. Il Mahatma (Grande anima) morÃŦ nel 1948, vittima di un fanatico indÚ. Oltre a La mia vita per libertà e a Il mio credo, il mio pensiero in volumi singoli, e il volume unico Il potere della non-violenza, di Gandhi la Newton Compton ha pubblicato anche Le grandi religioni. Induismo, Buddismo, Cristianesimo, Islamismo.