La vita inattesa

· ·
Lizard
Livro eletrónico
128
Páginas
As classificações e as críticas não são validadas  Saiba mais

Acerca deste livro eletrónico

Per chi non riceve ascolto la sofferenza è una casa vuota, piena di stanze dalle porte chiuse, che restituisce a chi la abita solo l’eco sterile delle proprie parole. Se fuggirne non si può, allora bisogna riempirla: popolarla di immagini, persone, oggetti, gremirla di suoni e di colori. È quello che hanno fatto migliaia di ammalati italiani raccontando la propria storia sul web nell’ambito di “Viverla Tutta”, campagna di Comunicazione e Impegno Sociale promossa dall’azienda farmaceutica Pfizer, volta a diffondere l’efficacia dell’ascolto nel processo di guarigione e la necessità di dare nuova centralità al paziente, dalla diagnosi alla cura. Oggi, tre affermati autori italiani – Micol Beltramini, Tito Faraci e Alessandro Q. Ferrari – hanno trasformato dieci di quei contributi in altrettanti racconti a fumetti, disegnati da alcuni tra i più grandi artisti del fumetto. Paolo Bacilieri, Thomas Campi, Massimo Carnevale, Marco Corona, Vincenzo Filosa, Giuseppe Palumbo, Tuono Pettinato, Nate Powell, Laura Scarpa e Silvia Ziche hanno finalmente dato forma e colore a storie da sempre pronte a volare fuori dal buio in cui sono nate, battendo le ali verso una nuova esistenza: la vita inattesa che nasce dal confronto e dalla condivisione.

Acerca do autor

Micol Arianna Beltramini è nata a Cagliari nel 1978. Autrice del bestseller 101 cose da fare a Milano almeno una volta nella vita, ha firmato numerose altre opere tra cui Cornflake, I 101 luoghi più romantici di Milano, il romanzo Vieniminelcuore, Perché Milano è meglio di Roma (se ci devi vivere) e ideato con Paola Barbato e Barbara Baraldi il magazine Disney “Real Life”. Oggi si dedica interamente ai fumetti, sua passione di una vita: dirige una collana per Edizioni BD, Psycho Pop, ed è community manager per Rizzoli Lizard.

Tito Faraci nato a Gallarate nel 1965, è uno dei più noti sceneggiatori di fumetto italiani. Fra le tantissime serie a cui ha lavorato, “Topolino”, “PK”, “Dylan Dog”, “Martin Mystère”, “Tex” e “Diabolik”. Le sue migliori storie disneyane sono state raccolte nel 2014 in Topolino Noir, antologia pubblicata da Einaudi nella collana Stile Libero. Nel 2004 ha vinto il Gran Guinigi a Lucca come miglior sceneggiatore. Alla carriera nei fumetti, Faraci ha affiancato quella di romanziere con Oltre la soglia e Death Metal.

Alessandro Q. Ferrari, nato a Milano nel 1978, collabora con la Walt Disney Company dal 2005. Autore e sceneggiatore di “W.I.T.C.H.”, “Tim Burton’s Alice in Wonderland - Graphic Novel”, “Topolino”, “Pirati dei Caraibi Magazine” e headwriter di “Real Life”, ha pubblicato nel 2007 il libro Facebook: domani smetto. Ha lavorato anche per il cinema, sceneggiando il film d’animazione Le Straordinarie Avventure di Jules Verne, il live-action per ragazzi Talent High School e le serie tv “Winx Club” e “PopPixie”. Dal 2014 collabora con la casa editrice Rizzoli Lizard e “GQ Magazine”.

Classifique este livro eletrónico

Dê-nos a sua opinião.

Informações de leitura

Smartphones e tablets
Instale a app Google Play Livros para Android e iPad/iPhone. A aplicação é sincronizada automaticamente com a sua conta e permite-lhe ler online ou offline, onde quer que esteja.
Portáteis e computadores
Pode ouvir audiolivros comprados no Google Play através do navegador de Internet do seu computador.
eReaders e outros dispositivos
Para ler em dispositivos e-ink, como e-readers Kobo, tem de transferir um ficheiro e movê-lo para o seu dispositivo. Siga as instruções detalhadas do Centro de Ajuda para transferir os ficheiros para os e-readers suportados.