La vita in alto

Marsilio Editori spa
5.0
1 則評論
電子書
688
頁數
評分和評論未經驗證 瞭解詳情

關於這本電子書

Pochi altri posti della Terra sono ammantati di leggenda come l’Himalaya, con le sue storie di scalatori che affrontano l’Everest e di viaggiatori alla ricerca di esperienze spirituali nei monasteri buddhisti. Ma cosa sappiamo davvero dei popoli che vivono lassù? Dopo aver raccontato le repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale e gli sterminati confini della Russia, Erika Fatland ci porta sulla catena montuosa più alta del pianeta facendoci scoprire la sua gente, le mille culture, lo splendore dei paesaggi, ma anche la storia poco nota che è all’origine di alcuni tra i conflitti più sanguinosi di oggi e di ieri. Partendo dalla Cina e attraversando il Pakistan, India, Bhutan, Nepal e Tibet, la scrittrice norvegese, uno dei più apprezzati talenti della letteratura di viaggio percorre un nuovo itinerario, affascinante e pieno di sorprese, dove a dominare la scena non sono solo vette maestose e orizzonti infiniti, ma uomini e donne in carne e ossa, di cui raccoglie le testimonianze e descrive le piccole vite che brulicano tra quelle montagne alte come giganti.

評分和評論

5.0
1 則評論

關於作者

Antropologa e scrittrice pubblicata in ventiquattro paesi, ERIKA FATLAND (1983) vive a Oslo. Collabora con diverse testate giornalistiche e si è imposta sulla scena culturale internazionale con Sovietistan (Marsilio 2017), di cui questa è un’edizione aggiornata. Anche i suoi libri successivi, La frontiera (Marsilio 2019) e La vita in alto (Marsilio 2021), hanno ricevuto numerosi importanti riconoscimenti. In particolare, Erika Fatland è stata per due volte finalista al Premio Terzani e ha vinto il Premio Kapuściński per il reportage assegnato a Roma.

為這本電子書評分

請分享你的寶貴意見。

閱讀資訊

智能手機和平板電腦
請安裝 Android 版iPad/iPhone 版「Google Play 圖書」應用程式。這個應用程式會自動與你的帳戶保持同步,讓你隨時隨地上網或離線閱讀。
手提電腦和電腦
你可以使用電腦的網絡瀏覽器聆聽在 Google Play 上購買的有聲書。
電子書閱讀器及其他裝置
如要在 Kobo 等電子墨水裝置上閱覽書籍,你需要下載檔案並傳輸到你的裝置。請按照說明中心的詳細指示,將檔案傳輸到支援的電子書閱讀器。