In oltre 450 ricette
Tutti i trucchi e i segreti per ricreare i sapori autentici di una tradizione ricca e gustosa
Per un bolognese il cibo non รจ solo cibo, ma una forma dโarte, quando non una vera e propria โreligioneโ; cucinare, di conseguenza, non รจ mai solamente la preparazione di qualche specialitร gastronomica, ma una filosofia di vita, un modo per interpretare la realtร , restando fermamente ancorati alla tradizione. Bologna la grassa, quindi, ma anche la gaudente, poichรฉ non vi รจ nulla di piรน gioioso del condividere con le persone che si amano i frutti della propria fatica. E il sorriso che si riceve quando sโinvita qualcuno a gustare un piatto di tortellini รจ una cosa per la quale vale la pena vivere. E cucinare. In una sorta di recupero della geografia della memoria, fatta di sapori e di odori, Laura Rangoni pubblica i ricettari della sua famiglia, bolognese da generazioni, tratti dalla sapienza delle nonne e da unโattenta e minuziosa rielaborazione dellโArtusi, aggiungendo un altro tassello alla sua bibbia culinaria.
Laura Rangoni
sommelier, giornalista iscritta allโAssociazione Stampa Agroalimentare, รจ tra i piรน conosciuti autori italiani contemporanei di cucina. Studiosa di tradizioni popolari e ricercatrice di storia dellโalimentazione e della gastronomia, ha allโattivo un centinaio di pubblicazioni tra saggistica e manualistica e ha scritto su quotidiani nazionali e su numerose riviste di settore. ร presidente del Centro Studi Tradizioni Alimentari Eno Gastronomiche. Con la Newton Compton ha pubblicato, tra gli altri, Ammazzaciccia; La cucina piemontese, La cucina bolognese; La cucina toscana di mare; La cucina sarda di mare; La cucina milanese; Turisti per cacio; Kitchen Revolution; La cucina della salute; Il grande libro dellโorto e della cucina naturale; 1001 ricette di pizze, focacce e torte salate; 1001 ricette della nonna.