Cura e traduzione di Tommaso Pisanti
Edizione integrale
ÂĢNon ho alcun rimpianto per i miei anni dâesilio. Chi vuol cercare la verità e proclamarla davanti allâintera umanità è destinato a soffrire. Le mie afflizioni mi hanno insegnato a comprendere le afflizioni dei miei simili; nÊ la persecuzione, nÊ lâesilio hanno mai oscurato dentro di me la mia visione. E ora sono stancoÂģ. Queste le ultime parole del Maestro, che affida al suo amato discepolo il compito di diffondere al mondo intero la saggezza conquistata in una lunga vita di meditazione e riflessione. Da qui prende le mosse la raccolta di scritti La Voce del Maestro, pubblicata postuma nel 1963. Gibran affronta in questâopera di ampio respiro tematiche quali âAmore ed equità â, âRagione e Conoscenzaâ, âNatura e Uomoâ: con il suo messaggio pregnante e visionario, ha restituito a un vastissimo pubblico il valore della spiritualità , messa in crisi nellâera contemporanea dal diffondersi di concezioni scettiche o relativistiche.
Kahlil Gibran
nacque nel 1883 a Bisharri, nel Libano settentrionale, e morÃŦ nel 1931 a New York. Fu poeta, filosofo, pittore. La sua fama si diffuse ben al di là del vicino Oriente: le sue poesie furono tradotte in piÚ di venti lingue e le sue opere furono esposte nelle piÚ importanti gallerie di tutto il mondo. Trascorse gli ultimi ventâanni di vita in America, dove ben presto divenne un maestro e un mito per i milioni di giovani che ne leggevano gli scritti. I suoi libri, considerati un vero âbreviario misticoâ, continuano a entusiasmare un vasto pubblico, alimentando una sorta di âcultoâ che non accenna a spegnersi. Di Gibran la Newton Compton ha pubblicato, oltre a Tutte le poesie e i racconti, anche La Voce del Maestro, Il Profeta â Il Giardino del Profeta, I segreti del cuore e GesÚ figlio dellâuomo in volumi singoli.