Nel 1960, a ventisei anni, Jane Goodall arriva sulle rive del lago Tanganica per studiare il comportamento degli scimpanzΓ©. Ci vorrΓ piΓΉ di un anno β vissuto lottando contro la malaria, i pericoli della foresta e la diffidenza dei primati β perchΓ© gli scimpanzΓ© si abituino alla presenza dellβintrusa, fino ad accettarla come una di loro. La giovane etologa inizia cosΓ¬ ad annotare le abitudini e gli umori del placido David Greybeard, dellβaggressivo McGregor, della matriarca Flo e di tanti altri sorprendenti personaggi del branco, con i quali instaura una vera e propria amicizia. Accolto come uno dei testi fondamentali sul comportamento degli animali, Lβombra dellβuomo Γ¨ la cronaca di questa avventura senza precedenti, illuminante esempio di come la comprensione e il rispetto per gli animali siano lβunica strada per conoscerli davvero. Ma la ricerca di Jane Goodall ha anche un diverso e non meno importante risvolto: la vita familiare, le gerarchie sociali, il comportamento sessuale, la cura dei piccoli... ogni aspetto della vita quotidiana dei nostri Β«parenti prossimiΒ» si offre come straordinario termine di confronto con la condizione umana.