Italia. La fabbrica degli scandali

· eNewton. Saggistica Bók 256 · Newton Compton Editori
3,0
2 umsagnir
Rafbók
432
Síður
Einkunnir og umsagnir eru ekki staðfestar  Nánar

Um þessa rafbók

Fate leggere questo libro alle nuove generazioni affinché siano migliori della nostra

Un libro scioccante e avvincente sul lato oscuro del Belpaese

La storia italiana non coincide necessariamente con quella del malaffare, ma forse può essere raccontata – più che in altri Paesi – attraverso intrighi politici, mediatici e istituzionali che di solito vengono sintetizzati da una sola parola: scandalo, appunto.
Spesso, però, il turbamento della coscienza collettiva cede il posto all’assuefazione, favorita anche dal controllo dei mezzi di informazione.
Un potere costituito che scende a patti con l’illegalità ha caratterizzato fin dall’inizio il Regno d’Italia, ma certo non ne sono stati immuni né la Repubblica, né alcuni ambienti ecclesiastici, tanto che la fabbrica degli scandali continua anche oggi a lavorare a pieno regime. Alla sonnolenza del periodo di incubazione degli scandali, sono spesso seguiti bruschi risvegli, vampate di rabbia, scossoni istituzionali, ma non si è ancora riusciti a debellare quello che erroneamente viene definito un tratto distintivo dell’italianità, ed è invece una pratica consolidata di circoli tutto sommato ristretti ma molto influenti. E intanto gli ingranaggi del malcostume e della corruzione seguitano a girare incessantemente...

Una sconcertante controstoria dell'Italia, dall'unità a oggi, attraverso gli affari più torbidi della classe politica e imprenditoriale

Tra i temi trattati nel libro:

• La macchina degli scandali
(P2 e mafia, corruzione su larga scala)
• Il profumo dei soldi
(Il precedente della Banca Romana – I miracoli di Sindona)
• Sotto il segno della politica
(Rigore da operetta – Le scelte della realpolitik)
• Servizi, quando la deviazione è la regola
(Dalle schedature al «tintinnar di sciabole» – Malavita e apparati di sicurezza)
• Petrolio non olet
(Un prezziario per le leggi)
• Immobili, opere pubbliche e altri disastri
(I “sacchi” di Roma – Alluvioni, terremoti e il business della ricostruzione)
• Gli anni del fango
(La corruzione sistematica)
Antonella Beccaria

Giornalista e scrittrice, collabora con testate nazionali e varie trasmissioni televisive, e fa parte di IRPI (Investigative Reporting Project Italy). Nel 2013 per Newton Compton è uscito il suo libro I segreti della massoneria in Italia.

Gigi Marcucci

È stato giornalista dell’«Unità», lavorando come cronista giudiziario e caporedattore della redazione dell’Emilia Romagna. Si è occupato, tra l’altro, delle indagini sulla strage dell’Italicus e su quella alla stazione del 2 agosto 1980.

Einkunnir og umsagnir

3,0
2 umsagnir

Gefa þessari rafbók einkunn.

Segðu okkur hvað þér finnst.

Upplýsingar um lestur

Snjallsímar og spjaldtölvur
Settu upp forritið Google Play Books fyrir Android og iPad/iPhone. Það samstillist sjálfkrafa við reikninginn þinn og gerir þér kleift að lesa með eða án nettengingar hvar sem þú ert.
Fartölvur og tölvur
Hægt er að hlusta á hljóðbækur sem keyptar eru í Google Play í vafranum í tölvunni.
Lesbretti og önnur tæki
Til að lesa af lesbrettum eins og Kobo-lesbrettum þarftu að hlaða niður skrá og flytja hana yfir í tækið þitt. Fylgdu nákvæmum leiðbeiningum hjálparmiðstöðvar til að flytja skrár yfir í studd lesbretti.