Il vino degli altri

· Edizioni Mondadori
3,5
11 umsagnir
Rafbók
336
Síður
Einkunnir og umsagnir eru ekki staðfestar  Nánar

Um þessa rafbók

Champagne e Metodo Classico, Chenin Blanc e Garganega: sono due dei dieci accostamenti, a volte anche audaci, tra vini italiani ed esteri proposti in questo libro. Lo scopo non è quello di stabilire graduatorie («il vino migliore non esiste» ammonisce l'autore), ma di conoscere meglio «i vini degli altri» attraverso il confronto con i nostri. «Come sono i vini degli altri? Di cosa sanno, cosa rappresentano, cosa comunicano? » È questo il quesito di fondo da cui parte il nuovo viaggio in «Enolandia» di Andrea Scanzi, dopo il successo di Elogio dell'invecchiamento.
Un viaggio che conduce idealmente il lettore dalla Franciacorta alle falde dell'Etna, dalla Toscana a Bordeaux, dalla Mosella all'Abruzzo, dalla Rioja spagnola all'Argentina, in una spettacolare varietà di paesaggi, profumi, colori, gusti, culture, tradizioni, alla scoperta di vini che hanno storie importanti da raccontare. Vini che parlano delle loro terre, ma anche degli uomini e delle donne che li producono, dei loro metodi, delle faticose sperimentazioni per giungere ai risultati migliori, delle contrapposizioni tra scuole di pensiero (con particolare riferimento alla querelle intorno ai vini «veri» o «naturali»). Persone autentiche, con caratteri a volte difficili, con le loro manie e le loro rivalità, ma accomunate da uno straordinario amore per il vino che diventa ragione di vita.
Non mancano escursioni in luoghi del cuore, come le affascinanti Langhe, vera e propria patria vinicola d'adozione dell'autore aretino. E non manca una citazione di vini poco conosciuti, che non hanno in realtà nulla da invidiare alle etichette più rinomate (e costose).
Un viaggio condotto da Scanzi con passione e competenza tecnica, ma anche con giocosità e ironia, e dove la battuta pungente e dissacrante - da buon toscano - è sempre in agguato. «Non riesco a concepire il vino senza la sua naturale connotazione conviviale » afferma l'autore. «Ridere non è illegittimo, leggere (e magari apprendere qualcosa) divertendosi non è reato.» Un itinerario pieno di sorprese, scandito da sottofondi musicali di pregio, arricchito da aneddoti curiosi, da un fuoco pirotecnico di citazioni, a volte surreali, che spaziano dal cinema alla tv, dalla letteratura alla politica. Un racconto intenso che finirà con l'appassionare anche quegli astemi che all'autore «fanno paura».

Einkunnir og umsagnir

3,5
11 umsagnir

Gefa þessari rafbók einkunn.

Segðu okkur hvað þér finnst.

Upplýsingar um lestur

Snjallsímar og spjaldtölvur
Settu upp forritið Google Play Books fyrir Android og iPad/iPhone. Það samstillist sjálfkrafa við reikninginn þinn og gerir þér kleift að lesa með eða án nettengingar hvar sem þú ert.
Fartölvur og tölvur
Hægt er að hlusta á hljóðbækur sem keyptar eru í Google Play í vafranum í tölvunni.
Lesbretti og önnur tæki
Til að lesa af lesbrettum eins og Kobo-lesbrettum þarftu að hlaða niður skrá og flytja hana yfir í tækið þitt. Fylgdu nákvæmum leiðbeiningum hjálparmiðstöðvar til að flytja skrár yfir í studd lesbretti.