Giacomo Casanova, Cavaliere di Seingalt, giunto a cinquantatr├й anni, ormai stanco di avventure erotiche e di traffici politici, sente sempre pi├╣ forte il bisogno di ritornare nella sua citt├а, Venezia, da cui tanti anni prima era fuggito con la sua mirabolante evasione dai Piombi. Ma, proprio quando la meta ├и vicina, il destino gli fa incontrare la giovanissima Marcolina, non ancora ventenne eppure dotta studiosa di matematiche superiori e lucida illuminista. Questa donna, che lo guarda con una freddezza che Casanova mai prima aveva visto in uno sguardo femminile, lo costringe a gettarsi perdutamente in un intrigo rovinoso. E, proprio in quellтАЩavventura, gli balena lтАЩimmagine di una felicit├а incomparabile, che vince di sorpresa la sua cinica sapienza: unтАЩimmagine che gli si mostra per negarsi poi subito e abbandonarlo, come unтАЩultima beffarda apparizione della vita. Arthur Schnitzler, il magistrale evocatore della Vienna leggera e crudele degli ultimi anni absburgici, rivela in questo breve romanzo, che ├и forse la sua opera pi├╣ segreta e personale, tutta la sua chiaroveggenza psicologica тАУ quella per cui Freud gli scrisse che temeva di incontrarlo in quanto riconosceva in lui il suo Doppio. Una trama maliziosa, che potrebbe apparire di sfuggita in un capitolo delle "Memorie" di Casanova, si dilata qui in un feroce scontro fra Amore e Morte, che viene a porre un sigillo sinistro su questa tappa della carriera di un libertino, ormai segnata dallтАЩangoscia della fine. Come nellтАЩ"Andreas" di Hofmannsthal, il d├йcor settecentesco, che Schnitzler ricostruisce con sovrana eleganza, accoglie in una luce dтАЩautunno, nitida e sensuale, un teatro di maschere dietro cui si intravede un mondo di quasi insostenibile dolcezza e crudelt├а, quale doveva apparire, in uno sguardo di congedo, al limpido occhio nichilistico dello Schnitzler maturo. E tale ├и la forza e la precisione musicale del racconto che, senza bisogno che vengano additati, vi affiorano naturalmente i suoi temi: lтАЩimpossibilit├а di ogni ritorno e di ogni unione con se stessi, la lotta con il proprio Doppio, la certezza che il principe degli ingannatori ├и anche il primo degli ingannati, infine che lтАЩinganno ├и lтАЩunica forma in cui la vita si offre. "Il ritorno di Casanova" ├и apparso per la prima volta nel 1918.
рдХрд╛рд▓реНрдкрдирд┐рдХ рдХрд╣рд╛рдирд┐рдпрд╛рдВ рдФрд░ рд╕рд╛рд╣рд┐рддреНрдп