Il ritorno della vendetta

· Bur
E-knjiga
192
Stranica
Ocene i recenzije nisu verifikovane  Saznajte više

O ovoj e-knjizi

Si può definire una società decente quella che umilia gli individui? È vero che il concetto arcaico della pena come retribuzione (del male fatto) è da secoli superato dall'idea del castigo come deterrente o forma di riabilitazione? E se a compiere un omicidio di stato è la più grande democrazia del mondo, che parametri ci rimangono per giudicare l'evoluzione dell'umanità? A questi interrogativi, di giorno in giorno più urgenti, Eva Cantarella risponde ricercando un principio di giustizia nel dialogo tra attualità e storia, e risale dai moderni giuristi indietro fino alle radici stesse del diritto (da Eschilo a Tommaso Moro, da Platone a Robespierre). Nell'avvincente percorso attraverso i principi fondamentali della legge, il lettore del Terzo millennio ritrova la distanza razionale e insieme la vicinanza, inquietante ma tutta umana, al più ancestrale dei sentimenti: la vendetta.

O autoru

Eva Cantarella, docente di Diritto romano e di Diritto greco antico presso l'Università degli Studi di Milano, è autrice di numerosi libri, tra i quali, in BUR, Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico (nuova edizione, 2005) e I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma (2005).

Ocenite ovu e-knjigu

Javite nam svoje mišljenje.

Informacije o čitanju

Pametni telefoni i tableti
Instalirajte aplikaciju Google Play knjige za Android i iPad/iPhone. Automatski se sinhronizuje sa nalogom i omogućava vam da čitate onlajn i oflajn gde god da se nalazite.
Laptopovi i računari
Možete da slušate audio-knjige kupljene na Google Play-u pomoću veb-pregledača na računaru.
E-čitači i drugi uređaji
Da biste čitali na uređajima koje koriste e-mastilo, kao što su Kobo e-čitači, treba da preuzmete fajl i prenesete ga na uređaj. Pratite detaljna uputstva iz centra za pomoć da biste preneli fajlove u podržane e-čitače.