Il pane sotto la neve

· Vanessa Navicelli
4,4
18 recensioni
Ebook
199
pagine
Idoneo
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

Romanzo finalista nazionale al Premio Letterario RAI “La Giara” 2012 – Prima Edizione.


Una coppia giovane, due figlie, un paesino, degli amici, tante difficoltà e la voglia di farcela. Sembra una storia di oggi. Invece... è ambientata nella prima metà del Novecento. 


“Torniamo all’antico, sarà un progresso!” diceva Giuseppe Verdi.

Ed ecco allora un romanzo che ci ricorda le nostre radici. Chi siamo e quanto ci è costato arrivare fin qua.


“Il pane sotto la neve” è un romanzo di narrativa popolare, ambientato “da qualche parte sulle colline dell’Emilia, al confine con la Lombardia, dove la provincia di Piacenza abbraccia la provincia di Pavia.”

È la saga di una famiglia contadina dai primi del ’900 fino alla primavera del 1945. 

Si racconta della prima guerra mondiale, della fatica del lavoro in campagna, delle figlie che crescono e si fidanzano. Dell’arrivo della seconda guerra mondiale, della Resistenza. E dei nipoti: chi parte soldato, chi diventa partigiano.

Un mondo e una felicità fatti di piccole grandi cose.

Tra politica e apparizioni della Madonna, canzoni degli alpini e orgoglio partigiano, la musica di Verdi e le passeggiate lungo il Po, innamoramenti inattesi e le gare ciclistiche di Bartali e Coppi, le recite di Natale in parrocchia e un bicchiere di vino all’osteria.


Un romanzo sulla famiglia e per tutta la famiglia.

Un romanzo “trasversale”, che si rivolge sia agli adulti che ai ragazzi.


Il linguaggio è semplice ed essenziale, come lo è la gente di cui si racconta.

Molte cose sono vere. Molte altre sono verosimili.

Ci sono parti drammatiche e parti umoristiche. Come nella vita.


Questo romanzo è il primo della “Saga della Serenella”.

La serenella (o lillà) è un fiore semplice e profumatissimo. È il mondo contadino, la famiglia, la primavera dell’anima. È il simbolo di ciò che è buono e vero. Di un mondo pulito e schietto.

Ma tutto questo lo potrete capire, veramente, solo leggendo le storie della gente nata là, sulle colline al confine tra Emilia e Lombardia, nella terra dove cresce la serenella.


“La libertà, per ora, riposa sotto la neve. Ma arriverà la primavera… e non sarà solo il grano a germogliare.”


N.B. Ogni romanzo della saga è pensato per poter essere autonomo e completo anche individualmente.


Valutazioni e recensioni

4,4
18 recensioni
Maria Grazia Paolini
26 gennaio 2020
Erano anni (ne ho 64) che non leggevo un libro così semplice nel linguaggio ma così vero nei contenuti . Non nascondo che le ultime 4 pagine mi hanno veramente commossa fino alle lacrime. Complimenti alla scrittrice
Hai trovato utile questa recensione?
tamara santini
11 ottobre 2019
Libro stupendo, una storia molto commovente in un periodo che vista la mia età non ho vissuto. La povertà, la guerra , l' amore di Tino e Cesira.
Hai trovato utile questa recensione?
Daniela Miola
9 settembre 2020
L`ho comprato un mese fa e l`ho già letto due volte. Ora voglio leggere "una domenica mamma"
1 persona ha trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?

Informazioni sull'autore

Vanessa Navicelli nasce a Vicobarone, un piccolo paese sulle colline piacentine, ma da anni vive a Pavia.

Cresce coi film neorealisti italiani, con le commedie e i musical americani, coi cartoni animati giapponesi, coi romanzi dell’Ottocento inglese e coi libri di Giovannino Guareschi. (Be’, sì… anche coi suoi genitori.)


Nel 2012 con il suo romanzo “Il pane sotto la neve” è stata finalista della prima edizione del Premio Letterario "La Giara", indetto dalla RAI. Scelta come vincitrice per  l'Emilia Romagna.

Ha vinto la sezione “Scritture per Ragazzi” dello Scriba Festival, organizzato da Carlo Lucarelli, e vari premi con la Scuola Holden di Alessandro Baricco. Il “Premio Cesare Pavese” per la poesia e il “Premio Giovannino Guareschi” per racconti.

Ha partecipato, con diverse poesie e filastrocche, a una mostra itinerante di poesia, legata al concorso Carapacetiscrivo, organizzata per diffondere una cultura di pace e per raccogliere fondi per Amnesty International, Emergency e per il popolo Saharawi.


Ha una conoscenza discreta di Inglese, Piacentino, Pavese.

Quando passa la banda musicale di paese, si commuove; sia che suoni “Bella ciao”, o “La canzone del Piave”, o “La bella Gigogin”.

Ha un enorme cane bianco e nero, Angelo (70 kg di puro affetto), che le vuol bene nonostante tutti i suoi difetti. Mica poco…


Scrive romanzi per adulti e ragazzi; e storie per bambini.

Quando scrive, cerca di tenere presente quattro cose: la semplicità, l’empatia, l’umorismo, la voglia vera di raccontare una storia.


Crede nella gentilezza. E nell’umorismo. (Forse è umoristico credere nella gentilezza…)

Frank Capra diceva: “Con humour e affetto si favoriscono, a mio avviso, i buoni istinti. Sono un tonico per il mondo intero.” Lo sottoscrive. 

È convinta che dal bene nasce il bene. E le piace raccontarlo.


Ha pubblicato due libri per bambini.

Nel 2014 “Un sottomarino in paese” (ebook e cartaceo, italiano e inglese), fiaba illustrata sul tema della pace.

Nel 2016 “Mina e il Guardalacrime” (solo cartaceo), che inaugura la collana delle Fiabe Bonbon.


È cresciuta con persone che, pur cercando di scherzarci su, nella loro giovinezza hanno sperimentato cosa fosse la povertà vera.

È cresciuta in un minuscolo paesino emiliano dove ancora oggi ben pochi anziani sanno cos’è il lillà, ma tutti sanno cos’è la serenella. E lei lo trova stupendo.

 

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.