Il grande Gatsby

· eNewton. Classici Libro 262 · Newton Compton Editori
4,1
545 recensioni
Ebook
153
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

Introduzione di Walter Mauro
Traduzione di Bruno Armando
Edizione integrale

L’essenzialità, la finezza descrittiva e la nitidezza del procedimento narrativo (la storia è raccontata attraverso il punto di vista di Nick, vicino e amico di Gatsby), la creazione sapiente di personaggi indimenticabili hanno fatto ormai di questo romanzo un punto fermo, un “classico moderno”. Lo scenario è quello dei frenetici anni Venti, di cui Fitzgerald stesso e la moglie Zelda furono favolosi protagonisti tra New York, Parigi e la Costa Azzurra. Attraverso le sue feste brillanti e stravaganti, il lusso e la mondanità di cui si circonda, il «grande Gatsby», il misterioso, affascinante e inquieto protagonista, non mira tuttavia che a ritrovare l’amore di Daisy. Ma è possibile ricatturare il passato? Al di là della romantica suggestione, la vicenda di Gatsby diventa emblema di un sogno di assolutezza, come l’originario “sogno americano” di un Mondo Nuovo, che, come ogni ideale di purezza astratta, la realtà frantuma e disperde. Gatsby e Daisy hanno avuto, sul grande schermo, i volti di Robert Redford e Mia Farrow nel film del 1974 (regia di Jack Clayton) e di Leonardo DiCaprio e Carey Mulligan in quello del 2013 (regia di Baz Luhrmann).
Francis Scott Fitzgerald

nacque a St. Paul, Minnesota, nel 1896. Iniziò a scrivere giovanissimo, fin dai tempi della scuola. Pubblicò il suo primo romanzo nel 1920. Seguirono alcune raccolte di racconti e infine Il grande Gatsby (1925), che basterebbe da solo ad assicurare allo scrittore un posto di rilievo nella narrativa americana. Dopo avere goduto di uno straordinario successo, morì quasi dimenticato a Hollywood nel 1940. Di Fitzgerald la Newton Compton ha pubblicato Il grande Gatsby, Belli e dannati, Racconti dell’età del jazz, Tenera è la notte e il volume unico I grandi romanzi e i racconti.

Valutazioni e recensioni

4,1
545 recensioni
Valeria D.
27 maggio 2014
... veramente pietose traduzione ed impaginazione. Il libro, come dicevo, è molto bello, ritrae benissimo la società americana dell'epoca, appassiona e si legge con piacere. Peccato che questo piacere venga rovinato dai difetti di cui parlavo prima! E' stato il primo libro che ho comprato sul play store (per la curiosità di provare e per il prezzo conveniente), e a conti fatti non credo che ne acquisterò altri; ottimo il prezzo, per carità, ma vista la qualità... w la libreria!
3 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Alex Ferrandi
2 settembre 2014
Mentre qualcuno tenta di dare senso alla propria vita cercando di realizzare i sogni, altri vivono vite inutili, completamente non curanti di ogni cosa, rinchiudendosi nella loro misera esistenza e nei loro soldi..... mi è piaciuto, da leggere malgrado la traduzione. ... e anche il film.. da guardare!
2 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Andrea Cappelli
6 febbraio 2013
Non si entra subito in sintonia con Jay Gatsby, anzi all'inizio si prova una spontanea diffidenza verso l'uomo e il mondo che rappresenta, così sfacciato ed ostentato in maniera quasi volgare. Superato questo primo muro, tuttavia, iniziano a presentarsi le varie sfaccettature di una persona molto più vicina a noi di quanto l'apparenza faccia credere e finiamo con il cogliere quell'elemento che lo rende ai nostri occhi degno di compassione e fraterna amicizia: la sfortuna.
11 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.