Idi di marzo

· Edizioni Mondadori
4,2
57 recensioni
Ebook
264
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

Roma, inizi di marzo del 44 avanti Cristo. Caio Giulio Cesare, il dittatore perpetuo, è un uomo stanco e malato, incapace di reggere sulle spalle il peso di un potere immenso. I tempi e la logica politica della congiura definitiva incalzano implacabili. I presagi si compiranno, le Idi di marzo deflagreranno e il mondo non sarà più lo stesso. Valerio Massimo Manfredi dipana con maestria i fili che si aggrovigliano intorno a uno degli snodi cruciali della storia dell'umanità, riportandone alla luce tutta la complessità politica e la profondità psicologica, nonché la potenza drammatica. Sullo sfondo della Roma più bella, mai ricostruita con tanta vivida nitidezza e precisione topografica e alla presenza di coprotagonisti dalla colossale statura storica e tragica - Marco Junio Bruto, Cassio Longino, Marco Antonio, Marco Tullio Cicerone, Cleopatra -, Manfredi ci regala un thriller politico incalzante, un memorabile ritratto di Giulio Cesare e un'attualissima riflessione sul tema del potere e della democrazia.

Valutazioni e recensioni

4,2
57 recensioni
Sergio Moretti
6 gennaio 2020
Sappiamo tutti come va a finire. E allora? Perché leggerlo? Cosa c'è di attraente nel leggere questo libro? Beh... perché a scriverlo è un autore che ha deciso di adottare una modalità di narrazione particolare, come lui stesso dice. Spiega gli eventi facendo parlare direttamente i personaggi (sia reali sia immaginari). Attraverso i loro dialoghi e brevissime descrizioni, inserite dallo scrivente, sia delle persone coinvolte sia delle condizioni atmosferiche sia delle emozioni e paure di ciascuno, egli riesce a creare un film sugli ultimi giorni di Cesare, raccontando in parallelo ciò che accadde in diversi luoghi e nei medesimi momenti. Ogni informazione è utile ai fini del racconto. Nulla è lasciato al caso. L' autore (come pochi) non mostra affatto di prendere le parti di uno anziché un altro, ma lascia al lettore schierarsi. Non c'è un nemico, non c'è un eroe. Manfredi lascia che sia ciascun personaggio a parlare e a dare un'immagine di sé. Vera, reale. Soprattutto politica.
2 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Carmelo Amato
8 agosto 2019
Ho letto la versione cartacea e direi che è un altro capolavoro.Il conto alla rovescia ora dopo ora ti catapulta da uno scenario all'altro senza cambiare capitolo e rileggerlo altre volte per capire se la parte precedente è finita.Ovviamente il finale è quello,si sa come va a finire,ma resta sempre un bel libro.Dopo che aver finito di leggere il libro mi ero chiesto:E se non riuscivano ad ammazzarlo?Che succedeva??
1 persona ha trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Filippo Marchese
8 novembre 2013
Sono un grande amante dei libri di Valerio Massimo Manfredi, ma questo mi ha un po' deluso, abbastanza lento e piatto.
3 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.