A cura di Ferruccio Ulivi
Edizione integrale
La storia di Renzo e Lucia, don Abbondio e padre Cristoforo, don Rodrigo e lâInnominato ha appassionato generazioni di lettori e occupa ancora oggi un posto del tutto speciale nelle biblioteche degli italiani. ÂĢStoria milanese del XVII secolo scoperta e rifatta da Alessandro ManzoniÂģ era il sottotitolo con cui lâautore presentava I promessi sposi, uno dei capolavori della nostra letteratura, affresco storico e romanzo in cui si fondono mirabilmente immagini forti e poetiche, pietas per unâumanità ingenua e dolente, ironia. Questa edizione si avvale di unâampia premessa e di un rigoroso corredo di note, utilissimi strumenti per comprendere pienamente i molteplici livelli e aspetti della narrazione.
â Carneade! Chi era costui? â ruminava tra sÊ don Abbondio seduto sul suo seggiolone, in una stanza del piano superiore, con un libricciolo aperto davanti, quando Perpetua entrÃ˛ a portargli lâimbasciata. ÂĢCarneade! questo nome mi par bene dâaverlo letto o sentito; doveva essere un uomo di studio, un letteratone del tempo antico: è un nome di quelli; ma chi diavolo era costui?Âģ
Alessandro Manzoni
nacque a Milano nel 1785. Sua madre era Giulia Beccaria, figlia del celebre Cesare. Considerato tra i massimi scrittori della nostra letteratura, fu autore di opere etico-religiose, storiche, poetiche. MorÃŦ a Milano nel 1873. La Newton Compton ha pubblicato I promessi sposi, La monaca di Monza e Storia della colonna infame.
A cura di
Ferruccio Ulivi
scrittore e narratore, ha pubblicato numerosi saggi critici sulla nostra letteratura e ha insegnato nelle Università di Bari, Perugia e Roma. Ha curato per la Newton Compton, con Marta Savini, lâIliade e lâOdissea.