I giorni di Milano

· · · · · · · · ·
Gius.Laterza & Figli Spa
Rafbók
240
Síður
Einkunnir og umsagnir eru ekki staðfestar  Nánar

Um þessa rafbók

Dai racconti sulla nascita di Milano al suo divenire una delle capitali dell'impero romano; dalla fine dell'indipendenza del ducato milanese - sotto il dominio prima spagnolo, poi austriaco e francese - alla vivacità della cultura milanese testimoniata da "Il Caffè", il più prestigioso periodico dell'Illuminismo italiano, e all'incoronazione di Napoleone Bonaparte nel Duomo; dalle Cinque Giornate del marzo 1848, anno di rivolte e di speranze, fino al 25 aprile 1945, la Liberazione, con Milano che insorge contro il nazifascismo, memore di sé e della sua storia.

Um höfundinn

Alessandro Barbero è il più noto storico italiano. I suoi libri sono bestseller in Italia e nel mondo e le sue "Lezioni di storia" sono molto seguite dal vivo e online. Insegna Storia medievale presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Ha vinto il Premio Strega nel 1996 con il romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo. Ha collaborato per molti anni con il programma Superquark di Piero Angela e attualmente collabora con i programmi a.C.d.C. e Passato e presente di Rai Storia. Tra le sue molte opere per Laterza: Carlo Magno. Un padre dell'Europa; La battaglia. Storia di Waterloo; 9 agosto 378 il giorno dei barbari; Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano; Benedette guerre. Crociate e jihad; Lepanto. La battaglia dei tre imperi; I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle; Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali; Le parole del papa. Da Gregorio VII a Francesco;Caporetto; L'aristocrazia nella società francese del Medioevo.

Ernesto Galli della Loggia insegna all'Istituto Italiano di Scienze Umane, Firenze-Napoli. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Lettera agli amici americani (Milano 1986). È editorialista del «Corriere della Sera».

Franco Cardiniè professore emerito nell'Istituto di Scienze Umane e Sociali (ora denominato Istituto di Scienze Umane e Sociali/SNS), Directeur de Recherches nell'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, Fellow della Harvard University e membro del consiglio scientifico della Scuola Superiore di Scienze Storiche dell'Università degli Studi di San Marino. Tra le sue pubblicazioni per Laterza: Nel nome di Dio facemmo vela. Viaggio in Oriente di un pellegrino medievale (con G. Bartolini); Noi e l'Islam. Un incontro possibile?; Europa e Islam. Storia di un malinteso; Nostalgia del paradiso. Il giardino medievale (con M. Miglio); Il Turco a Vienna. Storia del grande assedio del 1683; L'ipocrisia dell'Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia; "L'Islam è una minaccia". Falso!; La Congiura. Potere e vendetta nella Firenze dei Medici (con B. Frale); L'avventura di un povero cavaliere del Cristo. Frate Francesco, Dante, madonna Povertà.

Giuseppe Galasso (1929-2018), storico, ha insegnato all'Università di Napoli Federico II, dove è stato professore emerito. È stato presidente della Biennale di Venezia, promotore della "legge Galasso" per la protezione del paesaggio e accademico dei Lincei. Ha diretto la Storia d'Italia Utet e ha curato l'edizione di molte opere di Benedetto Croce per Adelphi. Tra le sue pubblicazioni, Nient'altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia (Il Mulino), Storia del Regno di Napoli (6 volumi, Utet), Storici italiani del Novecento (Il Mulino) e Storiografia e storici europei del Novecento (Salerno Editrice). Per Laterza, tra l'altro: Intervista sulla storia di Napoli; Napoli (a cura di); Croce e lo spirito del suo tempo; Prima lezione di storia moderna; Storia della storiografia italiana. Un profilo.

Sergio Luzzatto è professore di Storia moderna europea alla University of Connecticut.

Eva Cantarella, studiosa del mondo antico di prestigio internazionale, insegna Diritto greco antico all'Università di Milano. Tra le sue numerose opere: Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico (Rizzoli 1987); I supplizi capitali. Origini e funzioni della pena di morte in Grecia e a Roma (Rizzoli 1991); Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto (Feltrinelli 2002); L'amore è un dio. Il sesso e la polis (Feltrinelli 2007); Ritorno della vendetta (Rizzoli 2008); Dammi mille baci (Feltrinelli 2009).

Pietro C. Marani insegna Storia dell'arte moderna al Politecnico di Milano.

Marco Meriggi è docente di Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Napoli Federico II.

Giuseppe Berta insegna Storia contemporanea all'Università L. Bocconi di Milano.

Gefa þessari rafbók einkunn.

Segðu okkur hvað þér finnst.

Upplýsingar um lestur

Snjallsímar og spjaldtölvur
Settu upp forritið Google Play Books fyrir Android og iPad/iPhone. Það samstillist sjálfkrafa við reikninginn þinn og gerir þér kleift að lesa með eða án nettengingar hvar sem þú ert.
Fartölvur og tölvur
Hægt er að hlusta á hljóðbækur sem keyptar eru í Google Play í vafranum í tölvunni.
Lesbretti og önnur tæki
Til að lesa af lesbrettum eins og Kobo-lesbrettum þarftu að hlaða niður skrá og flytja hana yfir í tækið þitt. Fylgdu nákvæmum leiðbeiningum hjálparmiðstöðvar til að flytja skrár yfir í studd lesbretti.