Le segnature pedagogiche del visual design: Una retrospettiva

· Saggi Iuav Book 12 · LetteraVentidue Edizioni
Ebook
208
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Questo volume offre un inedito punto di vista per guardare retrospettivamente alla tradizione educativa del visual design attraverso la nozione di “segnatura pedagogica”, inerente alla ricognizione dei principali modelli didattici che le discipline mettono in atto per trasmettere agli allievi il proprio, specifico apparato di conoscenze. Nel proporre la rilettura critica di alcune esperienze paradigmatiche, i concetti di “studio”, “formulazione” e “materialità” sono intesi come tre possibili cornici di senso secondo cui inquadrare alcuni dei principi fondamentali attorno ai quali ha storicamente ruotato, e ruota a tutt’oggi, la formazione del visual designer. Seppur eterogenee, le esperienze presentate afferiscono alla dimensione della pedagogia propedeutica, ovvero a quella particolare tipologia di approcci all’insegnamento e all’apprendimento connotati dalla finalità di supportare gli studenti nell’acquisizione di un primo, basilare livello di alfabetizzazione progettuale.


About the author

Giulia Ciliberto è ricercatrice, docente e professionista nel campo del visual design. Nel 2017 ha conseguito il dottorato in Scienze del design presso l’Università Iuav di Venezia, ateneo all’interno del quale riveste attualmente il ruolo di assegnista di ricerca. I suoi interessi scientifici si concentrano prevalentemente in relazione agli ambiti della storiografia e della pedagogia del design, con particolare riferimento alla dimensione della progettualità visiva. Dal 2018 è titolare del corso di Metodologia progettuale della comunicazione visiva nell’ambito del diploma di secondo livello in Italian strategic design erogato dall’Accademia di Belle Arti di Verona. In qualità di progettista ha collaborato con istituzioni italiane e straniere quali l’Unione Matematica Italiana, l’Associazione Italiana degli Storici del Design, la Società Italiana degli Urbanisti, l’Institute of Network Cultures (Amsterdam), la Societat Catalana d’Història de la Ciència i de la Tècnica (Barcellona).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.