Oasis n. 26, Musulmani, fede e libertà: Gennaio 2018 (Italian Edition)

Oasis Book 26 · Marsilio Editori spa
Ebook
144
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Provocati prima dalle rivolte del 2011 e poi dall'ascesa del fondamentalismo violento, istituzioni islamiche e intellettuali musulmani hanno avviato un'inedita riflessione sul rapporto tra fede e libertà. Il numero presenta i protagonisti di questo dibattito e le loro posizioni, anche nel confronto con l'Occidente. Il tema della libertà è come un fiume sotterraneo che attraversa l'Islam da più di un secolo: oggi è oscurato dalla minaccia del terrorismo, ma ha cominciato a riemergere con forza e lo farà ancor più nei prossimi anni. EDITORIALE Una domanda che attraversa la storia dell’Islam TEMI Gesù nel Corano e la terza via tra estremismo e laicismo - Mustafa Akyol Diritti di Dio vs diritti dell’uomo: l’Islam in tensione - Omero Marongiu-Perria I musulmani e il libero arbitrio - Maria De Cillis Liberi di studiare il Corano - Emran El-Badawi Il paradosso della democrazia islamista - Michele Brignone Tunisia, tra libertà di coscienza e difesa del sacro - Mohamed-Chérif Ferjani Il ruolo dei cristiani d’Oriente per un nuovo spazio sociale - Salim Daccache s.j. Il monoteismo islamico e la lotta degli opposti - Muhammad Jabir al-Ansari CLASSICI Quando l’Islam discute sulla libertà - Martino Diez Il califf o e l’asceta - Hasan al-Basri La prescienza di Dio non costringe l’agire umano - Teodoro Abu Qurra Il dispotismo ovvero la corruzione degli ideali del Profeta - ‘Abd al-Rahman al-Kawakibi REPORTAGE Tunisia: “Vogliamo essere libere, ma non chiamateci un’eccezione” - Rolla Scolari RECENSIONI “Né liberali, né fondamentalisti” - Michele Brignone La crisi del “compromesso” sunnita - Martino Diez Le primavere della nonviolenza - Andrea Pin Tra l’Isis e l’Aga Khan, teologia politica dell’Islam - Chiara Pellegrino Donne in cerca di guai (e di libertà) - Emma Neri

About the author

OASIS nasce nel 2004 a Venezia, da un'intuizione del Cardinal Angelo Scola, per promuovere la reciproca conoscenza e l’incontro tra il mondo occidentale e quello a maggioranza musulmana. La Fondazione studia l’interazione tra cristiani e musulmani e le modalità con cui essi interpretano le rispettive fedi nell'attuale fase di mescolanza dei popoli, “meticciato di civiltà e di culture”, partendo dalla vita delle comunità cristiane orientali. Tale processo storico è inedito nelle sue dimensioni e inarrestabile nella sua dinamica e chiede di essere orientato verso stili di vita buona personale e comunitaria. Per OASIS il dialogo interreligioso passa attraverso il dialogo interculturale perché l’esperienza religiosa è vissuta e sempre si esprime culturalmente: a livello teologico e spirituale, ma anche politico, economico e sociale. Punto di forza della Fondazione è l’ampia rete di persone che collaborano a livello internazionale per la riuscita del progetto.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.