Quante volte ti sei messa ad urlare frasi di questo tipo al tuo bambino? Tante, vero? Ci avrai preso l'abitudine ormai…
E scommetto che non ne puoi davvero più. Scommetto che vuoi cambiare aria (non intendo cacciare tuo figlio di casa eh!), ma semplicemente cambiare il SUO e il TUO atteggiamento e cambiare completamente la VOSTRA relazione e comunicazione.
Prima, però, voglio rassicurarti dicendoti che la tua situazione è totalmente normale (e te lo dico da educatrice e mamma di 3 bimbi). Ogni mamma, me compresa, ha dovuto affrontare la frustrazione che stai provando in questo momento, ma ti posso assicurare che, dopo essermi informata e aver letto diversi libri come questo, la mia vita da mamma è completamente cambiata.
"Mamma non urlare" è proprio così. Ti dirò un segreto, forse banale, ma potente: urlare non serve a nulla…anzi, a volte, peggiora le situazioni. E lo so che credi che ricorrere alle maniere tradizionali di urla e punizioni sia la scelta più saggia, ma ti assicuro che esiste un'altra strada molto più serena ed efficace. Tutto questo te lo dico perché anch'io ho fatto gli stessi sbagli e ho visto con i miei occhi il mio primo figlio crescere diversamente dagli altri due: con meno autostima, più testardo e ribelle…
Non vuoi che i tuoi figli crescano così, vero?
Così…ho deciso di racchiudere tutta la mia esperienza da mamma di 3 figli e gli studi scientifici fatti da analisti esperti in questo manuale per gestire i comportamenti esasperanti dei propri bambini, imparando a correggerli efficacemente e senza sensi di colpa!
Attraverso l'approccio, completo di insegnamenti testati ed efficaci e di esercizi pratici, che propongo in questo manuale sarai in grado di:
- La comunicazione costruttiva alla base della relazione con tuo figlio per creare un rapporto di fiducia e ascolto senza ricorrere alle corde vocali;
- Gestire i capricci e le crisi esasperanti del tuo bambino ed evitare così momenti di imbarazzo, urla e pianti;
- Educare tuo figlio ai valori positivi e alla gestione delle emozioni per insegnargli a identificare le emozioni e costruire il suo punto di vista: la gentilezza, il rispetto, la generosità, l'amicizia…;
- Comprendere e gestire i momenti di rabbia del bambino per evitare che lo stesso sviluppi tensione mentale e stress che a lungo andare portano ad avere poca empatia, poca autostima…;
- Capire l'importanza dell'ascolto e quanto questo sia un vero e proprio appoggio emotivo per il bambino che soffre e che rischia di chiudersi a riccio durante la sua crescita;
- …E tanto altro;
Anche se non sei un'educatrice di alto livello e hai poco tempo, ti meriti di vivere serenamente la famiglia ed essere un tassello fondamentale per la crescita personale (e positiva) di tuo figlio!
Cosa aspetti? SMETTILA FINALMENTE DI URLARE GRAZIE A QUESTO LIBRO!