Donne, quanto danno!

· Antropoetico
4,3
6 recensioni
Ebook
69
pagine
Idoneo
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

Chi può comprendere la complessità di una mente femminile?
Bella domanda non è vero?

Cosa sono l’universo, i protoni, gli elettroni, i “quanti” stessi, di fronte a ciò che frulla nel cervello di una donna?
Roba da ragazzi la teoria della relatività!

Praticamente da quando esiste l’umanità, pensatori, filosofi, re e cantanti hanno cercato di dare una spiegazione logica di come ragioni una donna elaborando teorie e ipotesi tra le più disparate: “Il vaso più debole”, “la parte artistica che manca all’uomo comune”, “l’altra metà del cielo” , “portatrici di vita” fino alla raffigurazione sulla terra del lato femminile di Dio. Strano questo Dio che spacca se stesso in due elementi complessi dando a uno, quello di cui ha bisogno l’altro. E allora chi non ha una compagna, un compagno, potremmo definirlo un essere incompleto? Un infelice? Un essere contro natura?
Amore, passione, famiglia, sentimento sono stati rappresentati e mitizzati in film e soap opere proprio tramite donne capaci di interpretare la vita, meravigliose perle di rara bellezza, almeno nella finzione scenica.
Complicate, anzi “dolcemente complicate” come raccontate nella canzone di Fiorella Mannoia, in grado di soffrire per amore, di fingere per i figli, di lottare per la vita. Femminili, femministe, operaie, avvocati, insegnanti, veline, atlete, sempre e solo donne! Competitive, arroganti, vanitose, irripetibili, uniche, vendicative, cattive, sante e diavoli, artiste, giornaliste, personaggi comunque nella società capaci di lasciare il segno.
Sulle donne si è già scritto praticamente tutto e qualcuno del pubblico femminile che mi legge adesso a questo punto dirà: “esattamente come gli uomini, siamo come gli uomini, siamo esseri viventi con pregi e difetti”, alludendo ad una sorta di discriminazione di questo vanesio trattato, ad un errore in partenza nel voler differenziare i generi maschile e femminile.
L’intento dichiarato di questo libro non è quello di cambiare le opinioni degli uomini sulle donne o delle donne su se stesse ma semplicemente di analizzare la realtà dei fatti in questo 2012 attraverso gli occhi di un osservatore, certamente prevenuto e disincantato, riuscito a sopravvivere a una madre, una sorella e a un matrimonio (fallito ) quasi ventennale.
Non a caso l’introduzione di questo libro la sto scrivendo oggi otto marzo, festa delle donne!
Abbondano sui siti e sui blog le celebrazioni, le frasi ridondanti, la voce delle donne che gridano il loro diritto ad essere rispettate e trattate a pari livello di un maschio! Pare quasi che siano state in tutti questi anni, secolo dopo secolo, dall’inizio della vita sulla terra, trattate sempre come schiave, serve di casa, succubi del potere dell’uomo. Chi ha mai consegnato al maschio il diritto di comandare sulla donna? Chi ha privato la donna della sua dignità?

Valutazioni e recensioni

4,3
6 recensioni
vincenzo cinquegranella
5 settembre 2021
Forse è tutto vero. Se ne hai conosciute tante di donne sicuramente di corrispondenze esposte in questo ebook c'è ne sono. Temo non siano solamente stupide generalizzazioni.....
Hai trovato utile questa recensione?

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.