Chiamati all'amore contiene le riflessioni di un mistico che ebbe il coraggio di vedere la realtà e si ritrovÃē colmo di compassione e di amore verso tutti gli esseri viventi e verso tutte le cose. Indiano, appartenente all'Ordine dei Gesuiti, padre de Mello riuscÃŽ, negli ultimi anni della sua vita, a spogliarsi di tutti i sistemi intellettuali, di tutte le ideologie, di tutte le formule e di tutti i legami che ne avevano fino allora condizionato l'esistenza, per accedere al vero significato della vita, all'amore, alla libertà . In un clima interreligioso, con un atteggiamento di apertura e onestà intellettuale irrinunciabile per tutti - cristiani, indÃđ o atei -, de Mello insegna a liberarsi dai vincoli, dai desideri, dalle cupidigie che intralciano la via verso l'amore. E indica un percorso volto alla conoscenza e all'autentica consapevolezza, per conquistare la gioia di vivere e imparare che ÂŦla vita ÃĻ una sinfonia per chi ha orecchi per ascoltarlaÂŧ.
āļŠāļļāļāļ āļēāļ āđāļāđāļĨāļ°āļāļēāļĒ