Carne e cielo

E-bog
112
Sider
Bedømmelser og anmeldelser verificeres ikke  Få flere oplysninger

Om denne e-bog

UNA SELEZIONE DI POESIE ATTRAVERSO I TEMI DELL’AMORE E DELL’IMPEGNO CIVILE L’autore di Ragazzi di vita, il regista del Vangelo secondo Matteo, la voce anticonformista degli Scritti corsari. Pier Paolo Pasolini era tutto questo e molto altro ancora. Un intellettuale a tutto tondo, forse l’ultimo grande artista ‘rinascimentale’: poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, editorialista e drammaturgo, ma anche un uomo mite e gentile che sopravvive nel ricordo di molti per la sua genuinità. Scrisse la sua prima poesia all’età di sette anni e non smise più, non durante la Seconda guerra mondiale, né nei suoi primi difficili anni a Roma, né dopo, quando cinema e scrittura lo portarono alla notorietà. Testimone delle trasformazioni travolgenti dell’Italia contemporanea è stato una delle figure culturali più amate e discusse del secondo Novecento, un vero e proprio mito, sia in Italia che all’estero. La selezione delle poesie qui presentata, attraverso i temi dell’amore e dell’impegno civile, si pone l’obiettivo di far conoscere Pasolini e la sua grandezza di poeta mettendo in luce la sua forza espressiva e il potere della sua immaginazione.

Om forfatteren

Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922. Per tutta l’infanzia e l’adolescenza segue il padre, ufficiale di fanteria, nei suoi spostamenti, trasferendosi continuamente da una città all’altra del Nord Italia. Nel 1942 a causa della guerra si rifugia nel paese materno, Casarsa in Friuli. Sin da giovane, inizia a scrivere poesie, alternando testi in italiano e in friulano. Nel 1942 esce il suo primo libro Poesie a Casarsa. Nel corso della sua vita l’attività poetica costituirà una costante e porterà alla pubblicazione di alcuni dei più importanti testi della letteratura italiana del Novecento. Nel 1950 Pasolini è costretto a lasciare il Friuli e si trasferisce a Roma. Nel 1955 esordisce nella narrativa con Ragazzi di vita. Parallelamente, entra nel mondo cinematografico come collaboratore di Fellini e di Bolognini. Nel 1960-61 avviene il passaggio alla regia con il lungometraggio Accattone. Nel 1973 inizia la collaborazione al «Corriere della Sera». In una serie di articoli – pubblicati successivamente nei volumi Scritti corsari (1975) e Lettere luterane (postumo, 1976) – lo scrittore affronta le scottanti questioni dell’Italia contemporanea. La notte tra il 1° e il 2 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini muore assassinato all’Idroscalo di Ostia, vicino a Roma.

Bedøm denne e-bog

Fortæl os, hvad du mener.

Oplysninger om læsning

Smartphones og tablets
Installer appen Google Play Bøger til Android og iPad/iPhone. Den synkroniserer automatisk med din konto og giver dig mulighed for at læse online eller offline, uanset hvor du er.
Bærbare og stationære computere
Du kan høre lydbøger, du har købt i Google Play via browseren på din computer.
e-læsere og andre enheder
Hvis du vil læse på e-ink-enheder som f.eks. Kobo-e-læsere, skal du downloade en fil og overføre den til din enhed. Følg den detaljerede vejledning i Hjælp for at overføre filerne til understøttede e-læsere.