Buongiorno Los Angeles

5.0
1 Rezension
E-Book
562
Seiten
Bewertungen und Rezensionen werden nicht geprüft  Weitere Informationen

Über dieses E-Book

«In questo suo taglio volutamente bastardo tra romanzo e saggio, atlante sociopolitico e manuale di storia, dizionario enciclopedico e fascinoso libro d'arte Buongiorno Los Angeles dà a volte l'impressione di ispirarsi a Moby Dick. La sua Los Angeles ha davvero qualcosa della balena bianca.»
ttl - la stampa - Ruggero Bianchi

«Uno strepitoso romanzo corale... un affresco arroventato dell'America di oggi, uno spaccato ribollente che Frey dipinge con lo stile asciutto e la padronanza del ritmo che sono il primo dono dei narratori di razza.»
blow up - Teo Lorini

«Una tempesta di parole, un rapido susseguirsi di minuziosi e ripetitivi gesti quotidiani e improvvise esplosioni emotive. Un incantevole linguaggio parlato che fa a pezzi le strettoie della norma grammaticale.»
xl repubblica - Marco Philopat

«Una notevole riuscita, nella ricca tradizione stelle e strisce del romanzo-patchwork.»
d la repubblica - Tiziano Giannotti

«Non solo Buongiorno Los Angeles è un inedito squarcio sulla storia (oscura) di Los Angeles, è anche una radiografia impietosa e a volte commossa di tutti i sogni perduti che vanno ad ammucchiarsi su quelle spiagge. Cent'anni di solitudine incontra LA confidential, incontra la filmografia di Robert Altman.»
Alan D. Altieri

«James Frey ci porta in una Los Angeles dove le storie personali si intrecciano con quelle più curiose della città. Tra le macerie morali del 'sogno americano' sorge una nuova alba sulla città degli Angeli.»
il venerdì di repubblica - Gian Paolo Serino

«Un grande romanzo di un grande, contemporaneo, narratore americano. Potente, appassionante, ambizioso. Crudo, tenero. Frammentato ma omogeneo, discontinuo ma unitario. Dichiaratamente inattendibile. Eppure realistico. Volutamente provocatorio. Eppure simpatetico. Buongiorno Los Angeles è un romanzo ambivalente, dai due - o mille - volti... Frey non teme confronti e non ha paura di lanciarsi in un'opera ricca ed emozionante, vasta e imponente. E fa bene, perché il bersaglio è centrato e almeno un po' di quello che fu El Pueblo de Nuestra Senora la Reina de Los Angeles, alla fine, è entrato in tutti noi.»
nonsolocinema - Giacomo Sebastiano Pistolato

«[Dopo In un milione di piccoli pezzi, Frey ha scritto] un altro libro, bello e ambizioso... nel solco della tradizione del 'grande romanzo americano'. Seppur spezzata, convulsa, ansante, fitta di osservazioni sullo status sociale di questo o quel quartiere, la narrazione ha un brio che avvince.»
qui touring - Bruno Arpaia

«Alla città dove tutto è 'di più', capitale del sogno americano che si trasforma in un incubo, è dedicato il romanzo intenso di James Frey che racconta, attraverso la più toccante e moderna delle epopee, quella nostra civiltà egoista e sfrenata che corre a rotta di collo verso la propria distruzione, ma forse si salverà perché qualcuno è ancora capace di amare.»
il secolo XIX - Daniela Pizzigalli

«A ogni pagina Frey si dimostra inesorabile e coinvolgente... Il romanzo è davvero un piccolo capolavoro sia per scrittura sia per una trama che (per una volta la formula non è abusata) tiene incollati fino all'ultima pagina.»
il giornale - Gian Paolo Serino

«James Frey intaglia una Los Angeles da pelle d'oca, perimetrata da una scrittura quasi maniacale. Frey è un affascinante cantastorie contemporaneo.»
il riformista - Antonello Guerrero

«Dopo due ottimi libri autobiografici sul cammino della riabilitazione, [Frey] ha fatto di nuovo centro con Buongiorno Los Angeles, un affresco epocale su quella che, insieme a New York, è la città più anomala degli Stati Uniti.»
l'unità - Rock Reynolds

«[Frey] torna ora con un libro molto ambizioso, bello e strano.»
la Repubblica - Irene Bignardi

Scrittore tra i più acclamati, controversi e originali dell’America di oggi, James Frey non ha scelto soltanto un personaggio o una storia per il suo primo romanzo, ha scelto un’intera città: El Pueblo de Nuestra Señora la Reina de Los Angeles de Porciúncula. Oggi, semplicemente, Los Angeles. Immane distesa di auto e individui, serbatoio infinito di illusioni e sogni infranti, immagine esplosa di una società, miraggio che si accende ogni giorno come un’insegna al neon, Los Angeles lancia il suo richiamo a tutte le anime perdute, perché vengano a consumare le loro storie nel suo abbraccio capiente. Come Amberton, il grande attore viziato, la cui passione segreta per ciò che non può avere potrebbe distruggergli la carriera; oppure Joe, il vecchio homeless alcolista e filosofo di Venice Beach, che per salvare una drogata rischia di morire nel gabinetto pubblico dove si è installato; o la coppia di giovani scappati da un buco di provincia dell’Ohio con duemila dollari e troppe cicatrici; o ancora Esperanza, che è americana perché sua madre l’ha partorita quindici metri dopo aver oltrepassato il confine messicano, e che per un solo momento di umiliazione rischia di perdere tutto. Frey li segue, ce li fa vedere da vicino e intanto allarga la nostra visuale ad altri personaggi e alla città, a perdita d’occhio, fino a che improvvisamente ci rendiamo conto di essere davanti a un Paese intero, a una cultura, a un momento storico. Potente conferma di uno stile unico, Buongiorno Los Angeles è un romanzo coraggioso e di trascinante lettura, smisurato eppure preciso in ogni frammento, crudo e poetico, scomodo e commovente. È il grande romanzo americano che aspettavamo da James Frey.

Bewertungen und Rezensionen

5.0
1 Rezension

Autoren-Profil

James Frey, nato a Cleveland, è sceneggiatore cinematografico, autore televisivo e narratore tradotto in 42 lingue. È l'autore di In un milione di piccoli pezzi, vero e proprio caso editoriale, non soltanto per gli oltre cinque milioni di copie vendute, ma anche per le polemiche che ha scatenato; nel 2018 ne è stato tratto un film, per la regia di Sam Taylor-Johnson.

Dieses E-Book bewerten

Deine Meinung ist gefragt!

Informationen zum Lesen

Smartphones und Tablets
Nachdem du die Google Play Bücher App für Android und iPad/iPhone installiert hast, wird diese automatisch mit deinem Konto synchronisiert, sodass du auch unterwegs online und offline lesen kannst.
Laptops und Computer
Im Webbrowser auf deinem Computer kannst du dir Hörbucher anhören, die du bei Google Play gekauft hast.
E-Reader und andere Geräte
Wenn du Bücher auf E-Ink-Geräten lesen möchtest, beispielsweise auf einem Kobo eReader, lade eine Datei herunter und übertrage sie auf dein Gerät. Eine ausführliche Anleitung zum Übertragen der Dateien auf unterstützte E-Reader findest du in der Hilfe.