Nell'arco dell'anno si spazia da Plutarco a Oscar Wilde, da Kant a Woody Allen, da Voltaire a Gandhi, a Pavese, passando per Einstein e Wittgenstein. Dagli autori ยซimpegnatiยป ai commentatori ยซleggeriยป, tutti offrono un'occasione preziosa per fermarsi un attimo a meditare, attivitร che non ha solo una valenza religiosa, anzi, ยซรจ un'esperienza radicale umana, una sorta di medicina dell'animaยป capace di dare ยซuna scossa al cuore intorpiditoยป da una malsana sonnolenza.
E proprio come il breviario ecclesiastico, che raccoglie i testi della preghiera ufficiale quotidiana della Chiesa ed รจ chiamato anche ยซLiturgia delle Oreยป perchรฉ scandito sulla trama delle ore della giornata e secondo lo svolgersi dell'anno liturgico - Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua -, anche questo breviario spirituale e laico accompagna il lettore durante tutti i 366 giorni dell'anno solare.
ร quindi un testo ritmato su una cadenza quotidiana, da leggere e meditare passo dopo passo: ยซun canto ogni giorno, un canto per ogni giornoยป come recita un antico motto giudaico. Quelle che Ravasi fa scaturire da ogni singola citazione sono infatti riflessioni da centellinare, da prendere a piccole porzioni, assaporandole e meditandole con calma e tranquillitร . Solo cosรฌ, ยซall'eccesso che genera nausea si sostituisce il piacere piccolo ma intenso che imprime un fremito al palato dell'animaยป.