Breve storia della Polizia

· Passerino Editore
E-bog
10
Sider
Kvalificeret
Bedømmelser og anmeldelser verificeres ikke  Få flere oplysninger

Om denne e-bog

Con polizia si indica un tipo di servizio fornito da uno Stato con compiti di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza. Il termine identifica organismi di diritto pubblico principalmente delegati a svolgere e a sovrintendere a determinate funzioni e/o competenze. Possono esistere varie funzioni e specialità come la polizia stradale, polizia giudiziaria; inoltre possono essere presenti anche delle unità speciali con particolari compiti, come la polizia scientifica o dei reparti operativi di forze speciali, comunemente detti teste di cuoio. Negli Stati contemporanei la sfida che appare più impegnativa è quella di conciliare le esigenze di gestione dell'ordine pubblico con quelle di garanzia delle libertà democratiche proprie di una società aperta.
Il concetto deriva dallo sviluppo della polis della Grecia antica. In senso storico si tratta dunque di un concetto molto prossimo a quello di governo, inteso come potere esecutivo, gestore dell'autorità conferitagli dalla comunità di riferimento al fine dell'amministrazione della cosa pubblica e spesso in funzione del bene comune. Ed è concetto affine anche a quello della pubblica sicurezza, uno degli elementi costituzionali del contratto sociale e una delle tematiche che più direttamente legano il concetto originario di polizia con quello moderno. La polizia britannica è stata una delle prime organizzazioni istituzionali di polizia in senso moderno, avendo introdotto un concetto di polizia metropolitana già nel XVI secolo. Prima della creazione di "Scotland Yard" compiti di polizia erano affidati a dei "retti cittadini" secondo lo statuto di Winchester del 1285. A partire dal XIX secolo quasi tutti gli ordinamenti giuridici degli stati moderni prevedono l'istituzione e l'impiego di corpi di polizia, con differenziazioni che tengono conto delle relative specificità culturali (ed eventualmente anche religiose - ad esempio in regimi di teocrazia) e giuridiche.

I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

A cura di Antonio Ferraiuolo.

Bedøm denne e-bog

Fortæl os, hvad du mener.

Oplysninger om læsning

Smartphones og tablets
Installer appen Google Play Bøger til Android og iPad/iPhone. Den synkroniserer automatisk med din konto og giver dig mulighed for at læse online eller offline, uanset hvor du er.
Bærbare og stationære computere
Du kan høre lydbøger, du har købt i Google Play via browseren på din computer.
e-læsere og andre enheder
Hvis du vil læse på e-ink-enheder som f.eks. Kobo-e-læsere, skal du downloade en fil og overføre den til din enhed. Følg den detaljerede vejledning i Hjælp for at overføre filerne til understøttede e-læsere.