Salve, prof: Esercizi di sopravvivenza all'università

iRèfoli Book 35 · Marietti 1820
Ebook
45
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Esame di storia: lo studente si dilunga sul generale garibaldino Nino Biperio. Il professore sobbalza: "Scusi, ma chi è?". Il candidato esita un istante e mostra gli appunti che un compagno di corso gli ha passato. C'è scritto Bixio ma la "x", nel linguaggio della generazione cresciuta a sms, si legge "per". Da qui l'inesistente generale Bi-per-io. Esame di psicologia dello sviluppo. La candidata si siede. Domanda sull'imprinting. "Come mai l'oca Martina seguiva Konrad Lorenz?". Risposta: "Perché Lorenz assomigliava molto a un'oca". Conclusione di una tesi di etologia sulla relazione madre-cucciolo. Scrive sicuro il laureando: "Si evince con grande chiarezza che tra l'uomo e il gorilla non vi è alcuna differenza". Questo testo non è solo un divertente repertorio di episodi curiosi, ma il tentativo di fare il punto sulle relazioni tra professori e studenti nelle aule universitarie durante le lezioni, gli esami, le tesi di laurea. Una specie di non pedante galateo perché a fronte di un profondo cambiamento del linguaggio e dei costumi, rafforzato dal recente distanziamento e dai collegamenti da remoto, si rischia di perdere la bussola dell'educazione e della pacifica convivenza. "In ogni ambiente – scrive Farneti - devono esistere delle norme di convivenza condivise, altrimenti non solo ci sarà il caos, ma soprattutto, non saranno più garantiti i diritti dei singoli". In questi "esercizi di sopravvivenza" anche i professori vengono messi sotto la lente, con un ricco repertorio di situazioni che riguardano le modalità dell'insegnamento, i concorsi, i consigli di facoltà. Non tutto è perduto nell'università italiana, a condizione di trovare il modo per trasformare la mal-dicenza in bene-dicenza e imparare – professori e studenti insieme – nuove forme di comunicazione e di dialogo.

About the author

Alessandra Farneti ha insegnato Psicologia dello sviluppo nella Facoltà di Scienze della formazione della Libera Università di Bolzano e ha diretto due corsi di alta formazione all’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni: Elementi di psicologia dello sviluppo. Dalle teorie ai problemi quotidiani (Carocci 1998), Insegnanti e bambini. Idee e strumenti per favorire la relazione (con Alessia Cadamuro, Carocci 2008), Scarpe gialle per girare il mondo a testa in giù (Libreria universitaria.it 2013) e Il naso rosso (EDB 2020).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.