Paolo Brosio รจ lontano dalla fede e dalla preghiera negli anni in cui acquisisce la notorietร di personaggio televisivo, prima come giornalista del Tg4, con Emilio Fede nei giorni di Tangentopoli, poi con la partecipazione a programmi importanti: โQuelli che il calcioโ, โSanremo Notteโ, โDomenica Inโ, โLโIsola dei Famosiโ, โStranamoreโ, โLinea Verdeโ, le telecronache della Juventus su Mediaset e un programma di successo sul Giro dโItalia.
La fama, i soldi, la carriera si intrecciano a una vicenda umana inquieta e travagliata che lo porterร nel baratro piรน profondo del lutto, della delusione affettiva, della depressione; un baratro in cui ricchezza e popolaritร non bastano piรน.
Nasce nel cuore una preghiera alla Madonna e il desiderio dโincontrarla a Medjugorje, il villaggio della Bosnia-Erzegovina dove, dal 24 giugno 1981, sei ragazzi hanno apparizioni e dove si recano in pellegrinaggio milioni di persone.
Per Brosio รจ una svolta. Lโincontro con i veggenti e con tante persone di fede, ma soprattutto il desiderio di fare del bene e la decisione di raccogliere fondi per finanziare una casa di accoglienza per i bambini orfani a causa della guerra nei Balcani.
Con la semplicitร e la simpatia che lo contraddistinguono, il giornalista racconta la sua vicenda umana e i passi di un ritorno a Dio che gli ha restituito forza, ottimismo e amore per la vita.