Pubblicato nel 1729, âUna modesta propostaâ ÃĻ una delle opere satiriche piÃđ celebri di Jonathan Swift, un pamphlet che affronta con sferzante ironia le gravi ingiustizie sociali e politiche della sua epoca. Con la sua prosa tagliente e lâapproccio apparentemente razionale, Swift costruisce una proposta che, sebbene assurda e provocatoria, riesce a colpire nel profondo le coscienze dei lettori.
Dietro la freddezza calcolata del suo ragionamento si cela una denuncia delle condizioni disumane in cui versava lâIrlanda del XVIII secolo, e una critica feroce alla distanza tra le classi sociali. L'opera, con la sua travolgente ironia, rimane una riflessione quanto mai attuale sulle dinamiche del potere e sull'indifferenza nei confronti della sofferenza.
Con questo audiolibro, ENP - Echi di Narrativa Perduta - prosegue il suo impegno nella riscoperta e valorizzazione di testi di grande rilievo storico e letterario, dimenticati o trascurati nel tempo, ma ancora capaci di interrogarci con la loro sorprendente modernità . âUna modesta propostaâ rappresenta uno degli esempi piÃđ incisivi di come la letteratura possa farsi veicolo di critica sociale.
Jonathan Swift (1667-1745), uno dei maggiori autori satirici della letteratura anglosassone, ÃĻ noto principalmente per I viaggi di Gulliver. Con le sue opere, Swift ha lasciato un'impronta indelebile nel pensiero critico e politico del suo tempo e oltre.
āļāļīāļĒāļēāļĒāđāļĨāļ°āļ§āļĢāļĢāļāļāļĢāļĢāļĄ