Il Turno ├и sicuramente unтАЩopera meno nota rispetto a тАЬIl fu Mattia PascalтАЭ o a тАЬLтАЩEsclusaтАЭ, ma resta comunque un grande e divertente romanzo firmato da Luigi Pirandello. Il romanzo prende le mosse dal progetto di don Marcantonio Rav├м di dare in moglie la giovane figlia Stellina a Don Diego Alcozer, che ├и vecchio, ma assai ricco e veterano di ben quattro matrimoni e altrettante vedovanze. Se la figlia lo sposer├а, alla morte del vecchio, che ormai non pu├▓ tardare, ella sar├а ricca e potr├а sposare il suo spasimante Pep├и Alletto, un giovane un poтАЩ sciocco e vanesio, di cui ella ├и innamorata, il quale perci├▓ dovr├а aspettare un poтАЩ il suo тАЬturnoтАЭ. Il progetto va in porto: don Diego Alcozer sposa Stellina tra i commenti malevoli della citt├а. Avviene per├▓ che don Diego, vicino alla giovane sposa, si sente sempre pi├╣ arzillo e vegeto e non mostra nessuna intenzione di lasciare questo mondo, nemmeno quando ├и colpito da una brutta polmonite, dalla quale si rimette miracolosamente, tra il disappunto di Stellina che non si rassegna ad un matrimonio cos├м assurdo. Per fortuna interviene suo cognato, lтАЩavvocato Ciro Coppa, vedovo di una sorella di Pep├и, uomo violento e irascibile, che per favorire Pep├и riesce ad ottenere lтАЩannullamento del matrimonio di Stellina per vizio di consenso. Ma anche questa volta Pep├и si accorge che non ├и ancora arrivato il suo тАЬturnoтАЭ, perch├й Stellina sposa lтАЩavvocato Ciro Coppa. Esso arriver├а soltanto quando lтАЩavvocato muore di colpo apoplettico durante una furibonda discussione in tribunale col procuratore del re.